Come accorciare la barba con le forbici

Come si accorcia la barba lunga?
Molte persone scelgono di radere completamente il proprio volto ogni giorno prima di uscire e mostrarsi in pubblico. Altri invece, prima di radersi del tutto aspettano qualche giorno.
Altri ancora optano di radere solo alcune parti del viso, ad esempio lasciandosi crescere i baffi o il pizzetto.
E poi ci sono gli uomini che invece preferiscono mostrarsi con tutta la barba, portandola corta oppure lunga.
A prescindere dalla sua lunghezza, è sempre meglio prendersi cura della propria barba, invece di trascurarla. In che modo farlo? Principalmente regolandola e definendone i contorni. Se è molto lunga, anche lavandola periodicamente e pettinandola ogni giorno.
Come tagliare la barba lunga a casa?
La si può tagliare quando necessario con le forbici (scegliendo la lunghezza desiderata), ed è poi possibile rimuovere con un rasoio i peli di alcune zone, come ad esempio la parte inferiore del collo e quella superiore delle guance.
Avere un aspetto più curato consente di non sfigurare, e di risultare presentabili in qualsiasi contesto, anche nelle occasioni più formali e in quelle più eleganti.
Accorciare la barba periodicamente con le forbici serve anche a valorizzare il viso, ed è quello che viene sapientemente mostrato in una recensione completa de Il Gentiluomo, che trovi pigiando qui.
Di seguito spieghiamo come procedere nel modo corretto.
Accorciare e curare la barba: usare gli accessori giusti
La cura della barba può essere effettuata al meglio scegliendo gli accessori giusti:
- Un paio di forbici idonee, ossia quelle da barbiere
- Un pettine: serve a sciogliere i nodi, oltre a tracciare le righe per stabilire da quale punto dei peli procedere con il taglio.
- Un rasoio elettrico o manuale: serve a radere alcune zone, per definire i contorni della barba.
- Uno specchio, meglio se triplo: in questo modo è possibile lavorare con più comodità, osservando facilmente tutte le zone della barba.
Accorciare e curare la barba: come conviene procedere
Se l’obiettivo è accorciare la barba, conviene prima effettuare delle operazioni preliminari.
La prima tra queste è lavarla con un apposito shampoo, e quindi asciugarla.
Successivamente, occorre pettinarla così da sciogliere gli eventuali nodi. Suggeriamo di procedere seguendo il senso del pelo, iniziando da una delle due zone vicine alle orecchie fino ad arrivare al mento, e fare lo stesso con l’altro lato del volto.
Una volta lavata, asciugata e pettinata, la barba va sfoltita.
Lo sfoltimento può essere fatto aiutandosi con il pettine, sollevando i peli e tagliando quelli che spuntano con le forbici orientate verso il basso.
Fatto ciò, conviene poi procedere con questo stesso sistema con la barba presente sul mento, al fine di creare una forma arrotondata o a punta in base al tipo di look desiderato.
Come regolare la barba lunga da soli?
Terminato il tutto, si può passare alla fase di accorciamento dell’intera barba, magari cominciando dalla linea delle basette, passando poi al collo, e successivamente proseguendo con le restanti zone.
Quando si procede, è sempre meglio evitare di tagliare tutto in una volta. Suggeriamo di iniziare ad accorciare la barba solo di alcuni millimetri per poi proseguire completando l’operazione, al fine di ottenere la lunghezza desiderata e un risultato di massima precisione.
Mai tagliarla in maniera casuale, rischiando di fare un disastro e sprecare settimane di ricrescita. L’uso del pettine serve proprio ad essere il più precisi possibile. In questa fase si agisce imitando, per molti versi, il modo in cui il parrucchiere raccoglie i capelli nel pettine e quindi taglia la parte in eccesso, quella che fuoriesce dai denti del pettine stesso.
Occorre prestare sempre molta attenzione nel mentre si procede, tenendo a mente che basta una cattiva illuminazione oppure l’alternanza con un altro specchio a operazione in corso per sbagliare simmetria.
Ultimato l’accorciamento della barba, si può procedere con il rifinire il lavoro utilizzando un rasoio in precisi punti, come per esempio la parte inferiore del collo e la parte superiore delle guance.