
Cosa fa il fabbro. Storia di un artigiano
Quello del fabbro è un’antica professione che dalla sua comparsa ha rivestito sempre un ruolo centrale all’interno della vita delle persone.
La lavorazione del ferro, infatti, è stata fondamentale per la realizzazione di diversi oggetti necessari alla quotidianità, oppure di armi e meccanismi di difesa. Inoltre, i fabbri hanno contribuito a creare i primitivi sistemi di chiusura con serratura oppure le porte blindate costruite interamente in ferro.
Oggi, il mestiere del fabbro è più una vocazione che altro.
La presenza di grandi sistemi industriali in grado di creare porte, serrature e altri oggetti in poco tempo sta letteralmente scalzando la figura del fabbro artigiano che, dopo aver ricevuto attente indicazioni, è in grado di realizzare oggetti su misura, oppure ripararne altri già creati ma malfunzionanti.
Come spiegato dall’azienda di fabbri a Roma, oggi il fabbro è importante per l’installazione e la sostituzione di infissi, oppure per l’apertura di serrature bloccate. Per svolgere bene questo lavoro, però, è importante essersi formati come artigiani e saper lavorare con tutti gli strumenti, anche quelli più antichi, relativi alla professione.
Cosa fa il fabbro
Il fabbro, come accennato, è un artigiano in grado di lavorare diversi metalli, partendo dal materiale grezzo fino ad arrivare all’opera finita che il più delle volte è un oggetto utile o decorativo.
Per questo motivo, qualunque fabbro deve essere altamente qualificato e avere anche una buona maestria e manualità, oltre che forza e resistenza incrollabile, visto che si tratta di un mestiere molto duro che anche con l’introduzione di particolari strumenti e l’abbandone di incudine, fuoco e martello non ha ridotto la mole di fatica e di impegno necessaria a fare carriera.
Più un fabbro artigiano è abile e migliori sono le sue possibilità di creare oggetti e strumenti. La forgiatura del metalli a caldo, infatti permette di dare vita a forme di ogni tipo da lavorare, in seguito, a mano. Fra gli oggetti che i fabbri possono produrre ci sono cancelli in ferro, scale e balconi, porte e serrature. Si tratta di elementi che possono dare un tocco unico al design e al valore di un immobile, donandogli anche un aspetto un po’ rustico e spartano, una tendenza molto in voga negli ultimi periodi.
Naturalmente, il fabbro è in grado anche di creare serramenti e infissi, oltre che utensili e altre minuterie o parti di veicoli industriali.
Il lavoro del fabbro si è anche espanso nel campo dell’edilizia e non sono pochi gli artigiani di questo settore che realizzano con precisione e forme particolari lattoneria o carpenteria metallica per opere particolari.
Infine, il fabbro è anche il principale deputato per la riparazione o apertura di serrature rotte, oppure di infissi o di porte nella loro interezza, specie se metalliche.
Insomma si tratta di una professione a tutto spiano a cui puoi avere bisogno di rivolgerti se ti serve uno di questi servizi operati dai fabbri.
Cosa serve per fare il fabbro
Per diventare un fabbro artigiano, anche il percorso di formazione è molto lungo. Innanzitutto è imprescindibile la conoscenza di leghe e materiali, oltre che una capacità mentale di fare calcoli e utilizzare la matematica di base per elaborare vari progetti che, di volta in volta, vengono commissionati.
In seguito è fondamentale anche il possesso di un’ottima forza fisica in quanto il lavoro del fabbro è molto faticoso, sopratutto perché richiede spesso di sollevare pesi e stare davanti a fiamme dirette del calore.
La stessa deve corrispondere ad una buona destrezza con le mani, la capacità dell’utilizzo degli strumenti di lavoro e la loro innovazione oltre che una buona creatività e problem solving visto che, di tanto in tanto, può capitare di dover trovare soluzioni originali agli intoppi che si presentano durante il lavoro.
Infine, per diventare un fabbro artigiano serve anche saper fare attenzione ai dettagli e individuare facilmente i punti da curare, sia durante la manutenzione che la realizzazione di nuovi oggetti. In questo modo, sarà sempre possibile offrire un prodotto di qualità.