Cosa fare quando la casa viene pignorata

Come salvare la casa all’asta e quali novità per i debitori? In questo articolo parleremo dell’argomento e ti forniremo tutte le informazioni necessarie per affrontare la situazione al meglio. Seppure molti di noi si sentono al sicuro, essere sommersi dai debiti non è poi un’eventualità così remota e dovremo sapere come evitare che succeda e soprattutto come muoversi in caso di problemi. Infatti vogliamo ricordare che ci sono molti modi per bloccare il pignoramento immobiliare, ma non sempre è facile districarsi fra le norme e la burocrazia. Per questo c’è Legge3, un portale dedicato e specializzato nella risoluzione dei debiti attraverso la famosa legge 3/2012 e altre procedure. Qui potrai scoprire più nel dettaglio come gestire il pignoramento della casa o altri azioni intraprese dal creditore, inoltre contattando il team potrai usufruire di una consulenza personale in modo da comprendere al meglio tutti gli elementi in ballo e sviluppare la strategia più efficace.
Bloccare le procedure di pignoramento
Bisogna prestare molta attenzione in quanto in caso di pignoramento, si perderà la proprietà della casa e anche se per il momento si dispone ancora delle chiavi e si viva ancora all’interno dell’immobile, questo non potrà essere né venduto né affittato e di fatto ci si ritroverà nella posizione di occupante abusivo. Con l’emergenza COVID vi è stato il blocco temporaneo delle procedure di sfratto e pignoramento, questo potrebbe avervi messo al riparo dal pericolo ma non siate troppo fiduciosi, non si tratta che di una misura emergenziale, prima o poi sarete obbligati a fare i conti con i vostri debiti. Molti credono che non sia possibile pignorare la prima casa, ciò è vero solo per quanto riguarda le cartelle di equitalia, ma per altre situazioni non sarete tutelati. Per questo è fondamentale agire prontamente e trovare una strategia. Molti consigliano diverse soluzioni che però si rivelano più dannose che benefiche, come ad esempio ricomprare la casa all’asta o il saldo a stralcio con la banca. In realtà la soluzione reale è ripagare il debito. Solo così si potrà ristabilire la normalità.
Ma allora come faccio se la mia casa è a rischio pignoramento?
Come abbiamo detto la soluzione che appare più evidente è quella di ripagare il vostro debito in un modo o nell’altro. Ma non disperate, c’è anche un’altra soluzione! Grazie alla legge numero 3 del 2012 che tutela le persone in difficoltà e troppo indebitate, sarà possibile contrattare insieme al creditore un piano di rimborso agevolato, che permetterà alla vostra famiglia di vivere una vita dignitosa e mantenere una fissa abitazione. Le procedure sono piuttosto complesse ma se gestite in modo corretto, potrebbero assicurarvi una via d’uscita definitiva per chiudere una volta per tutte con i debiti e riprendere la vita di tutti i giorni con serenità. Grazie al team di legge3.it sarà possibile delegare in toto ogni tipo di procedura e garantirsi il risultato sperato con formula soddisfatto o rimborsato. E’ l’ultima novità per i debitori che hanno la propria casa all’asta, infatti l’agenzia comincia una pratica solo quando è sicura di vincere e vanta una lunghissima esperienza in questo settore. Se ci sono gli estremi per appellarsi alla legge e bloccare immediatamente qualsiasi operazione di pignoramento, il modo migliore per farlo è con il la squadra di legge3.it, collegandoti al sito e sfruttando l’occasione per una consulenza personalizzata volta a delineare la strategia per risolvere i tuoi debiti.