French sulle unghie: ecco come rimuoverlo

Come togliere il semipermanente french?
Quando si applica uno smalto semipermanente, sia esso monocromatico o fench, il procedimento per la rimozione non varia. Tuttavia esistono diverse modalità. Il metodo più semplice prevede l’impiego di una fresa. Questo è uno strumento elettrico provvisto di punta e accessori pensati proprio per la manicure. Più in particolare, è sufficiente selezionare la testina apposita e procedere con una sorta di limatura superficiale al fine di rimuovere il french semipermanente dall’unghia. Tale procedura è maggiormente indicata per coloro che sono soliti fare la manicure a casa e possiedono un’adeguata manualità con questo strumento. Il rischio è infatti quello di limare in modo eccessivo l’unghia, danneggiandola.
Un secondo metodo per la rimozione del french unghie prevede l’impiego dell’acetone. Per effettuare tale procedura occorrono:
- acetone puro;
- dischetti o batuffoli di cotone;
- carta stagnola o mollette per unghie;
- spatola per unghie.
Il primo step è quello di impregnare dei piccoli batuffoli di cotone o dei dischetti (il suggerimento è quello di tagliarli a spicchi per rendere la procedura più semplice) con l’acetone. Successivamente ciascun pads andrà appoggiato sulle unghie per poi chiudere con le apposite mollette. In alternativa, se non si possiedono i ditali è possibile utilizzare della carta stagnola per avvolgere le unghie ed evitare che il prodotto evapori. Completata questa operazione bisognerà attendere 15/20 minuti dopodiché basterà rimuovere il cotone e strofinare delicatamente per eliminare tutto il french dall’unghia. Se dovessero rimanere delle tracce è possibile utilizzare una spatola in acciaio.
Rimuovere la ricostruzione unghie con fench
Proprio come per lo smalto semipermanente, quando si desidera rimuovere la ricostruzione unghie con french è necessario seguire alcuni passaggi. Tuttavia affinché questi siano efficaci è necessario distinguere tra due principali tipologie di gel. Esistono infatti le ricostruzioni con gel classico ossia quello usato nei centri estetici che si polimerizza con le lampade UV o LED e le ricostruzioni fatte con i gel soak off che si polimerizzano alla stessa maniera ma sono maggiormente indicati per le unghie non limate e di lunghezza medio-corta.
Per ciò che concerne la prima tipologia, questo deve necessariamente essere rimosso con l’uso della fresa. Per farlo è sufficiente selezionare la testina apposita e procedere con la rimozione superficiale della ricostruzione in gel. Tale procedura è maggiormente indicata per coloro che sono soliti fare la manicure a casa e possiedono un’adeguata manualità con questo strumento. Il rischio è infatti quello di limare in modo eccessivo l’unghia, rovinandola.
Se invece la ricostruzione e le unghie con french sono state realizzate con un gel soak off allora è possibile usare un solvente apposito. Per togliere questa tipologia di gel occorrono:
- solvente per gel o acetone;
- dischetti o batuffoli di cotone;
- carta stagnola o mollette per unghie;
- spatola per unghie.
Il primo step è quello di impregnare dei piccoli batuffoli di cotone o dei dischetti (il suggerimento è quello di tagliarli a spicchi per rendere la procedura più semplice) con l’acetone. Successivamente ciascun pads adrà appoggiato sulle unghie per poi chiudere con le apposite mollette. In alternativa, se non si possiedono i ditali è possibile utilizzare della carta stagnola per avvolgere le unghie ed evitare che il prodotto evapori. Completata questa operazione bisognerà attendere 15/20 minuti dopodiché basterà rimuovere il cotone e strofinare delicatamente per eliminare tutto il gel dall’unghia. Se dovessero rimanere delle tracce è possibile utilizzare una spatola in acciaio.
Suggerimenti per rimuovere perfettamente il french
Come accennato, sia che si tratti di una ricostruzione o di un semipermanente french, gli strumenti e i prodotti da usare sono pressoché gli stessi. Fresa e solvente sono indispensabili. Tuttavia, nel caso in cui non si disponesse di una fresa è possibile utilizzare una classica lima a grana grossa. Il consiglio è quello di procedere con delicatezza al fine di evitare di danneggiare l’unghia.