La French: tanti tipi per tanti stili

La French: un’idea del passato che è sempre più alla moda
Quello che negli anni ’80 e negli anni ’90 era un punto fermo per le celebrità, ora è tornata sulle dite di tutte quelle donne che puntano ad un look perfetto: la french alle unghie.
La manicure francese, inventata nel 1975 da Jeff Pink, nasceva come un’alternativa dall’aspetto naturale ai famosi smalti hollywoodiani, che portavano tutte le più grandi attrici del secolo scorso. Oggi invece si è trasformato in un marchio di fabrica per tutte quelle donne che sanno che, per apparire al meglio, bisogna prestare attenzione ai dettagli.
Eppure dagli anni ’90 le cose sono notevolmente cambiate e oggi esistono tanti tipi di french unghie, che si discostano dalle formule standard. Le donne optano per delle unghie con french dai disegni colorati e fuori dagli schemi per cui sono cambiate anche le tecniche, si usa la grafica, si fa uso di adesivi e perline, ci sono pennelli e timbri per nail art che permettono di realizzare una manicure francese pulita e nitida.
Ma vediamo nel dettaglio quanti e quali tipi di french esistono. Vi consiglio di dare un’occhiata a questo sito che tratta, in modo semplice e accessibile ai meno esperti, la ricostruzione unghie con french e le sue varianti.
La French unghie: tanti tipi per tanti stili
Per la ricostruzione delle tue unghie oggi si usa principalmente la french semipermanente che rende le tue unghie straordinarie. Ma a fare la differenza sono i tipi che si sono sviluppati nel corso degli ultimi anni, che oggi danno un tocco in più all’aspetto delle mani.
Una delle tipologie di unghie con french semipermanente che si sta vedendo tanto in giro è quella nello stile arcobaleno francese. Questa è una versione moderna e stravagante dello stile più classico con la punta bianca, che rappresenta lo standard della manicure francese. A questa tecnica si è unita quella nota come melting skinny french, il cui elemento caratteristico è quello di creare una decorazione gocciolante che aumenta all’istante il fattore cool.
Le french alle unghie prendono spunto da vari aspetti naturali, uno di questi è il mondo animale. La tecnica cow-print ne è un esempio ed è davvero molto alla moda. Lo stile è unico: le unghie devono avere punte sottili come rasoi, decorate con una french bianca e nera, che ricorda il manto di una mucca.
Questo tipo di unghie si abbina perfettamente ad un look da cowboy, che l’ha fatta da padrone qualche estate fa, ma che sta lentamente tornando alla moda.
La Neon French è per quelle donne vogliono ravvivare le loro unghie con delle punte multicolor, che danno alle mani un aspetto super moderno, soprattutto quando si decide di giocare con sfumature diverse.
French nail: tra classico e moderno
Se tra i tanti stili si sceglie di optare per quello classico, il cosiddetto classic french, non bisogna certo vergognarsene: non c’è niente di sbagliato nel mostrare un po’ di amore per questo stile senza tempo. La french semipermanente di queste unghie rende queste spesse e sinuose, aggiungendo un aspetto quasi tridimensionale alle unghie, rendendole simili a mandorle.
E se si volesse osare con il classico? Si chiama Checkerboard French ed è una tecnica che riprende lo stile french classic, ma dà alle unghie un aspetto di scacchiera, ideale per quelle donne che amano giocare con lo stile.
Tornando alle tecniche moderne, la floral french è una tecnica attualissima, che unisce la classic french a dei colori punti forti e spigolosi, addolciti dalla presenza di margheritine in miniatura che rendono le unghie fresche come un fiore in primavera. Questa tecnica comporta l’uso di strumenti più moderni, per imprimere dei punti sulle unghie, che daranno vita a questi splendidi fiori.
Una variante di questa tecnica è la Cherry Pink French. A delle unghie rigidamente squadrate, si aggiunge un semipermanente rosa, ma il vero tocco di classe sono delle ciliegine in miniatura, che giocano sulle unghie, rendendole allegre ma anche molto sexy.