Le sigarette elettroniche le vere salvavita

Sembra ormai passata un’eternità da quando la sigaretta elettronica ha fatto la sua comparsa sul mercato dopo la sperimentazione iniziata nel 2003, ma in realtà in un lasso di tempo non troppo lungo sono 37 milioni le persone nel mondo che sono passate a questo dispositivo, abbandonando la sigaretta tradizionale.
Questo è stato reso possibile negli anni grazie al miglioramento continuo e costante che l’oggetto ha subito, raggiungendo un ottimo livello in termini di prestazioni, gusto e semplicità di utilizzo.
La possibilità di svapare liquidi dal sapore più vario e quindi mantenere un gesto che per alcuni individui è ormai essenziale e automatico ha incentivato l’abbandono del fumo classico per favorire un nuovo modo di godere l’esperienza.
Una veste accattivante e la possibilità di diversificare il sapore hanno portato alla definitiva consacrazione, tanto che oggi il fenomeno è sempre più in aumento e sono numerosi i brand che hanno deciso di dedicarsi a questo genere di produzione.
Si tratta di una vera rivoluzione nell’ambito dei fumatori, che possono in tal modo ridurre di molto i rischi della combustione senza dover rinunciare a un rito o un’abitudine ormai tanto radicata.
In questo articolo analizzeremo gli aspetti più importanti che sono legati alla sigaretta elettronica, in particolare il suo impiego e quelli che possono essere i benefici nell’utilizzo continuo e costante del dispositivo.
Partiamo dal presupposto che questa modalità funziona decisamente meglio rispetto alle terapie antifumo tradizionali, poiché permette di assumere ad intermittenza bassi livelli di nicotina ma allo stesso tempo sembra di avere tra le mani la tanto amata sigaretta in carta.
Se siete curiosi di scoprire tutto ciò che c’è da sapere sul mondo dello svapo, non perdete altro tempo e leggete oltre, troverete una serie di informazioni utili per mantenere inalterato il rituale ma contemporaneamente migliorare di molto il proprio stato di salute nel breve, medio e lungo termine.
Come utilizzare correttamente la sigaretta elettronica
Al contrario della classica sigaretta, che necessita solo di essere accesa ed è già pronta all’uso, la sigaretta elettronica è un dispositivo interattivo, che deve essere montato adeguatamente e acceso per funzionare nella maniera corretta.
Se inizialmente può sembrare che l’interferenza della tecnologia vada a rovinare il gesto, in realtà questo viene mantenuto costante ma a guadagnarne è la salute, senza che il rito sia in qualche modo intaccato.
Partiamo dalla composizione dell’oggetto, abbastanza semplice e intuitiva anche per coloro che approcciano per la prima volta a questa realtà più moderna.
Osservando il dispositivo da vicino, noterete immediatamente la batteria, che alimenta il meccanismo e permette al liquido di trasformarsi in vapore. Questa deve essere ricaricata periodicamente, anche se gli ultimi modelli hanno una durata decisamente superiore rispetto al passato, consentendo un impiego lungo e costante nei giorni.
L’altro elemento essenziale è l’atomizzatore, cioè la parte superiore dove avviene la vaporizzazione, caratterizzato da una bocchetta che favorisce l’inalazione.
Le tipologie più innovative consentono poi di regolare la potenza, tramite un apposito tasto di + e meno che determina l’intensità.
Il serbatoio ha una durata limitata nel tempo e necessita di essere sostituito quando l’aroma non è più quello classico ma risulta leggermente alterato.
Come accade per ogni nuovo dispositivo elettronico, anche nel caso della sigaretta è opportuno prendere confidenza con il proprio modello, che inizialmente apparirà di difficile utilizzo ma che in realtà si rivelerà poi facile da utilizzare una volta familiarizzato nella maniera corretta.
Quali sono gli accorgimenti da prendere nell’acquisto della sigaretta elettronica
Avete finalmente deciso di passare alla sigaretta elettronica ma non sapete esattamente come comportarvi circa la scelta del modello e le potenzialità di impiego.
Vediamo nel dettaglio quali errori è possibile evitare per trasformare l’esperienza in una piacevole sorpresa, dimenticando definitivamente la sigaretta tradizionale.
Scegliete un modello semplice: se siete alle prime armi con un dispositivo moderno di questo genere non optate per l’ultimo modello in termini di tecnologia, ma affidatevi a una fascia media che sia intuitivo a livello di design e funzionalità.
In questo modo avrete la possibilità di conoscere la vostra nuova amica e abbandonare definitivamente il rito della sigaretta tradizionale, che con la sua combustione risulta molto più nociva in termini di salute.
Comprendendo come funzionano gli elementi di base, come la carica, il serbatoio e il bocchino, sarà possibile vivere un’esperienza piacevole e portare ovunque con sè l’oggetto.
Inoltre, fate attenzione alle dimensioni e optate per una variante compatta e discreta, dal design lineare e semplice così che sia possibile abbinarla con ogni genere di outfit.
Portarla nella borsa o in tasca vi farà sentire al sicuro, senza dover ricorrere alla sigaretta in carta e tornare nuovamente al vizio precedentemente abbandonato con fatica.
In ogni caso, selezionate una variante che esteticamente soddisfi i vostri parametri, sarà molto più semplice accettarla nella propria vita e renderla parte della routine.
Scegliete modelli cig-feeling: se il passaggio dalla sigaretta tradizionale a quella elettronica si sta rivelando più traumatico del previsto, il suggerimento è di scegliere un modello che possegga un filtro in cotone, simile al vecchio sistema.
In tal modo aroma e gusto sembreranno davvero simili al passato e sarà decisamente più agevole abituarsi a questa nuova condizione, fino ad accorgersi di aver subito un netto miglioramento alla propria vita.
Inoltre, appurate che il tiro proposto dal vostro device sia abbastanza contrastato, proprio a ricordare meglio l’esperienza della sigaretta e mantenere inalterato il rito del fumo.
Selezionare il liquido giusto: seppure il mercato offra una vasta gamma di sapori, il consiglio è di iniziare subito con un liquido al sapore di tabacco, così da creare una certa continuità con il passato. Solo successivamente è possibile variare sul tema, dopo aver acquisito una certa dimestichezza e aver fatto un taglio netto con il fumo tradizionale.
Inoltre, utilizzate un livello di nicotina medio-alto, che si attesta attorno agli 8/10 mg/ml, così da non mandare immediatamente il corpo in down, provocando un’astinenza che potrebbe far ricadere nel vecchio vizio. In seguito, se lo desiderate, avrete la possibilità di abbassare i livelli della sostanza così da non infastidire la gola.
Per quanto riguarda gli errori da non fare assolutamente, il principale è di non alternare vapore e fumo, poiché in questo modo l’organismo non si abituerà mai al cambiamento e non accetterà il passaggio dalla sigaretta tradizionale a quella elettronica.
Inoltre, evitate i dispositivi polmonari, che risultano eccessivamente ariosi come tiro e non assicurano il giusto livello di soddisfazione al momento dell’aspirazione.
Non acquistate poi device professionali con troppo anticipo, poiché la difficoltà di utilizzo potrebbe incentivarvi a fare un passo indietro, inibendovi la possibilità di scoprire tutte le potenzialità enormi del sistema. Optate per un gusto che sia simile al tabacco e non spaziate eccessivamente, le altre varianti potrebbero stancare velocemente e compromettere il passaggio.
I benefici della sigaretta elettronica
Il tema della sigaretta elettronica e dei suoi benefici è stato fortemente dibattuto nel tempo, poiché inizialmente si pensava potesse nuocere su vari livelli.
Nulla di più errato, poiché in realtà apporta diversi vantaggi, come testimoniato da tutti coloro che la utilizzano ogni giorno.
L’abbattimento dei costi: se il prezzo iniziale del device può apparire elevato, la somma viene ben presto ammortizzata nel tempo se si pensa alla frequenza con la quale vengono acquistate le sigarette elettroniche, che hanno raggiunto una consistente valutazione. Pertanto, se l’investimento vi sembra importante, ragionate in ottica futura e lasciatevi trasportare nel fantastico mondo dello svapo.
Diminuzione del vizio: solitamente coloro che passano alla sigaretta elettronica tendono a fumare molto di meno e a perdere parte del vizio, con un miglioramento della salute. Vanno infatti a diminuire tutti i sintomi negativi legati al fumo, come il mal di testa, la dipendenza, l’odore forte e le macchie su pelle e denti.
Inoltre, il device moderno non prevede alcun genere di combustione e pertanto vengono inalate molte meno sostanze nocive, avendo anche la possibilità di abbassare nel tempo i livelli di nicotina fino a un punto piuttosto bassa.
Si tratta di un modo poco traumatico per abbandonare la sigaretta tradizionale, limitando il rito senza eliminarlo del tutto se non si riesce a farlo in modo definitivo.
Miglioramento della prestazione fisica: essendo i polmoni meno sollecitati, a guadagnare è certamente la prestazione durante l’allenamento, poiché il fiato sarà meno corto e la respirazione decisamente più ampia.
Parliamo pertanto di un giusto compromesso tra voglia di mantenere il vizio e salute, che viene in parte ripristinata rispetto ai danni subiti con le sigarette tradizionali.
Il sapore di tabacco aiuterà a superare la prima fase e vi permetterà di modificare il vostro stile di vita.