Perché ci si sente soli all’interno di una relazione o nei rapporti sociali
17/02/2023 By Giuliano Franceschini Non attivi

Perché ci si sente soli all’interno di una relazione o nei rapporti sociali

La solitudine nelle relazioni e nei gruppi sociali è un problema comune ma spesso non riconosciuto. Può essere difficile capire perché qualcuno possa sentirsi disconnesso dalle persone e dall’ambiente di cui si circonda ogni giorno. Questo articolo approfondisce le cause della solitudine nelle relazioni e nei gruppi sociali, il suo impatto sulla salute mentale e le strategie per superare questi sentimenti. Preparatevi ad acquisire conoscenze e a mettervi in grado di costruire legami più forti e soddisfacenti con le persone che vi circondano.

Segnali di solitudine da cogliere

Il sentimento di solitudine in una relazione si riferisce allo stato emotivo di sentirsi isolati, scollegati o non supportati all’interno di una relazione intima nonostante si stia fisicamente insieme.

Alcuni segnali che indicano che ci si potrebbe sentire all’interno di una relazione sono la sensazione di essere trascurati, non ascoltati o non supportati, la mancanza di intimità emotiva, la sensazione che il partner non capisca.

Molto importante anche la mancanza di interessi o attività comuni. Si sta sempre soli, nonostante la presenza della coppia.

Cause comuni e fattori scatenanti

Ci sono molte ragioni per cui le persone possono sentirsi sole nelle loro relazioni. Incidono elementi che magari all’inizio non si percepiscono, come le differenze di valori, di obiettivi o interessi, la scarsa comunicazione, la mancanza di intimità emotiva, la presenza della noia nella relazione.

E ancora, più a fondo: bisogni o aspettative non soddisfatte e sentimenti di incompatibilità. Inoltre, anche fattori esterni come il lavoro, la famiglia o i problemi di salute possono contribuire al senso di solitudine in una relazione.

L’impatto del sentirsi soli sulla salute e sul benessere mentale

Sentirsi soli in una relazione può avere effetti significativi sulla salute mentale e sul benessere di un individuo. Può portare a sentimenti di bassa autostima, ansia, depressione e diminuzione del senso di valore.

Può anche influire sulla qualità complessiva della relazione, portando a conflitti, disimpegno o addirittura comportamenti che portano alla fine del rapporto, come la ricerca di una storia esterna ad esso.

Strategie per affrontare e superare la solitudine in una relazione di coppia

Secondo lo psicologo Maurizio Iengo, ci sono diverse misure che si possono adottare per superare i sentimenti di solitudine in una relazione, come ad esempio migliorare la comunicazione con il partner, cercare un sostegno esterno, come un consulente di coppia, impegnarsi in attività di cura di sé e trovare interessi comuni o attività da fare insieme.

Una comunicazione efficace – in particolare – è un fattore chiave per superare il senso di solitudine in una relazione. Si tratta di ascoltare attivamente il partner, esprimere i propri bisogni e sentimenti e trovare insieme delle soluzioni.

In conclusione:

Quali sono i segnali che indicano che una persona si sente sola in una relazione o in un gruppo sociale?

Alcuni segnali di solitudine in una relazione o in un gruppo sociale sono la sensazione di essere trascurati, non ascoltati, non sostenuti, la mancanza di intimità emotiva, la sensazione che il partner o gli amici non capiscano e la mancanza di interessi o attività da svolgere insieme.

Perché le persone sentono di non poter essere sé stesse nelle loro relazioni o gruppi sociali?

La sensazione di non riuscire a essere sé stessi nelle relazioni o nei gruppi sociali può essere dovuta a differenze di valori, comunicazione insufficiente, assenza di intimità emotiva, bisogni o aspettative non soddisfatte e sentimenti di incompatibilità che portano a noia e senso di inadeguatezza.

Anche fattori esterni come il lavoro, la famiglia o i problemi di salute possono contribuire a questa sensazione.

Cosa si può fare per superare il senso di solitudine nelle relazioni o nei gruppi sociali?

Cercare di riscoprire sé stessi, quali sono i propri interessi e cercare connessioni basate sui valori e sugli obiettivi, così da avere molto in comune con le persone che si frequentano.

Il trucco, secondo gli esperti, è quello di interessarsi alle vite altrui affinché accada l’opposto.