Perché il trilocale piace di più alle donne?

Le statistiche del mercato immobiliare stabiliscono che sempre più donne affittano casa scegliendo i trilocali. Il 61 % degli affitti in Italia hanno come protagoniste le donne. Quelle che affittano un trilocale sono, solitamente, economicamente indipendenti e hanno un’età compresa tra i 18 e i 54 anni.
Quando si lascia la famiglia di appartenenza si tende sempre a pensare di affittare prima un bilocale, poi, una volta che si è trovato un lavoro che dia la certezza economica, magari con qualche risparmio messo da parte si pensa anche a scegliere un appartamento o una casa singola più grande. Anche se il bilocale è quello che è più affittato nel 42,3% dei casi, in realtà è il trilocale che piace più alle donne, specie quelle più giovani, soprattutto dopo il blocco della pandemia.
Ma perché il trilocale piace di più alle donne giovani?
Quando si deve scegliere la prima casa da affittare o di spostarsi in una casa più grande le donne, che sono molto più pragmatiche di quanto si pensi, valutano in base a varie prerogative:
- La vicinanza con il lavoro
- Una zona tranquilla con collegamenti efficienti
- La vicinanza con il centro città
- La presenza di balconi nell’appartamento
- Una stanza in più per gli ospiti
Dopo la pandemia si è riscontrato che le giovani donne cercano di affittare anche in palazzi senza ascensore, inoltre viene richiesta la presenza di terrazze, balconi o giardini, quindi le agenzie immobiliari hanno provveduto a selezionare e inserire queste tipologie di locali nelle loro offerte. Le donne single hanno capito che un trilocale è perfetto in fatto di spazio anche durante una permanenza forzata in casa come quella vissuta nei due anni passati. Il desiderio di ambienti più grandi, di un terrazzo o di una casa singola con giardino è quindi la tendenza del momento nel mercato immobiliare. Se prima del Covid 19 si pensava al panorama, all’illuminazione naturale nell’appartamento o alla presenza del condizionatore, oggi sono cambiate le priorità, per tutti.
Stabilità economica fondamentale per l’affitto di un trilocale
L’indipendenza di una donna è l’ambizione della generazione femminile attuale, molto di più di quelle passate. Il matrimonio non è più un punto di arrivo per una donna, quindi appena si ha la certezza di un reddito stabile il primo obiettivo da conquistare è andare a vivere da sola. L’affitto è la prima opzione per una giovane donna quando si decide di lasciare la famiglia di appartenenza. Le soluzioni sono tante in tutte le città, sia al nord che al sud, trovare un appartamento o una casa singola da affittare, oggi non è un’impresa difficile. In questo momento, poi, il mercato è più flessibile e i prezzi non sono così proibitivi.
Donne, case e situazione sentimentale
Il trilocale è il preferito dalle donne sia nel caso dell’affitto che dell’acquisto. C’è da dire che una donna single, spesso, arriva all’acquisto di una casa dopo essere stata in affitto. I dati riflettono la realtà della vita quotidiana, si preferisce puntare a qualcosa di più grande nel momento in cui si può fare il grande passo di acquistare casa, quindi il trilocale è la scelta più ovvia per una donna single. Ma al momento è possibile trovare trilocali in affitto a buon prezzo rispetto agli anni passati, come conseguenza del lockdown. C’è anche una tendenza di pensiero che spinge a non acquistare una casa in giovane età, poiché l’affitto dà la possibilità di essere più liberi, senza vincoli strutturali che trattengono in un posto e in una città specifica. È tipico dei giovani quello di voler viaggiare, spostarsi spesso e la flessibilità del mondo del lavoro oggi offre la possibilità di farlo. Diversa è la posizione della donna all’interno di una coppia che vuole affittare una casa. Le priorità, in questo caso sono diverse, si pensa al futuro, ai figli, alla casa singola con garage o all’appartamento con la cantina, ma quando si decide di iniziare una convivenza in affitto si opta sempre per un trilocale in due. I dati sugli affitti e le tendenze sono uguali in tutta Italia, certamente la situazione lavorativa è più precaria nel sud e nelle isole ma le grandi città sono, anche lì, sempre le mete preferite, dove anche per il lavoro ci sono più possibilità. Come gli affitti a Catania (https://www.offrocasa.com/affitti-catania.html), che è una città dinamica che non sembra dormire mai, punto di riferimento per motivi lavorativi e di studio per la costa orientale della Sicilia. Ecco perché giovani donne pendolari dalla provincia di Catania o donne che già vivono in città, ma vogliono avvicinarsi di più al posto di lavoro o ai parenti, vogliono avere la possibilità di scegliere una casa in affitto mediamente grande e la scelta ricade sul trilocale.