
Prestiti e finanziamenti, con l’online tutto cambia
Cresce il mondo dei prestiti e finanziamenti, e con esso si sviluppano anche alternative tutte online. Niente più file o appuntamenti in banca, via le scartoffie e le cento firme. Da oggi prestiti e finanziamenti sono a portata di clic, anzi, forse a portata di tutti.
Qual è la differenza tra prestito e finanziamento?
Iniziamo rispondendo ad uno dei dubbi più critici quando si parla della tematica prestiti e finanziamenti. Qual è, infatti, la differenza tra prestito e finanziamento? La risposta è in realtà molto semplice: la destinazione d’uso. Il prestito, infatti, può anche essere non finalizzato, e dunque utilizzato per delle spese personali di vario genere. Il finanziamento, invece, riguarda un acquisto di un bene specifico che bisogna dichiarare, e può essere di tipo personale o fiduciario.
Per cosa si richiedono prestiti e finanziamenti
Esistono fondamentalmente tre tipi di prestito/finanziamento. Il primo è il cosiddetto mutuo, che in genere si richiede per grandi acquisti come beni immobili o edifici. Poi ci sono i prestiti personali di cui sopra, che appunto riguardano spese meno importanti e non hanno bisogno di un edificio come garanzia. Infine, i finanziamenti come quello per l’acquisto di un’automobile, spesso sottoscritti direttamente in concessionaria, oppure per un elettrodomestico o un computer, da programmare con il negozio in cui si è andati.
Come stanno cambiando i prestiti e finanziamenti?
Il mondo dei prestiti sta cambiando velocemente, soprattutto grazie allo sviluppo online di buona parte degli agenti finanziari. Al punto che oggi le tempistiche per la richiesta di un prestito possono essere considerate quasi nulle: se si hanno tutte le carte in regola e si mandano tutti i documenti corretti, infatti, si può ricevere il denaro richiesto anche nel giro di 24 ore
Una vera rivoluzione, che rende possibile così venire incontro a qualsiasi genere di difficoltà temporanee rivelatosi all’improvviso. Chiaramente, per questo genere di prestiti le somme richieste devono essere relativamente basse: in genere non più di 30.000 euro, da restituire nel corso di qualche anno.
Il modulo per fare richiesta per un prestito online
Come per i prestiti normali, anche quelli online richiedono delle garanzie da parte del richiedente, generalmente fornite attraverso busta paga o CUD. Tra gli altri documenti che bisogna avere a portata di mano una volta davanti il modulo online di richiesta ci sono:
- I propri dati anagrafici e il domicilio
- Finalità ed importo del prestito
- Il tempo nel corso del quale si ritiene di poter restituire la somma
- Dati reddituali e lavorativi
- Eventuali assicurazioni che coprano il rischio sulla vita
Prestiti e finanziamenti, ecco per chi sono
Questo genere di prestiti, comunque, spesso si rivolgono ai lavoratori, che appunto sono coloro che più di tutti possono fornire le garanzie necessarie per sottoscriverli. Allo stesso tempo, però, anche i pensionati ne hanno diritto, in quanto anche loro potrebbero aver bisogno di una piccola somma per un acquisto improvviso, come quando si rompe un frigorifero. Così basterà inviare il cedolino della pensione ed avere un massimo di 75 anni al momento della richiesta.
Esistono, però, prestiti e finanziamenti per i giovani. Si tratta soprattutto di opzioni per i ragazzi che studiano all’università, e che perciò hanno bisogno di coprire le spese relative ad alloggio, libri e corsi di formazione. Tutto questo con tassi agevolati. Ma non solo scuola: anche i giovani lavoratori fino ai 35 anni che, però, hanno un contratto a tempo determinato, un lavoro atipico oppure sono liberi professionisti possono richiedere dei piccoli prestiti fino a 30.000 euro per gestire le proprie spese personali.
Prestiti online, ora anche per i cattivi pagatori
Per venire incontro proprio a tutti, poi, esistono delle opzioni dedicate ai cattivi pagatori. Si tratta di coloro che in passato hanno avuto problemi a ripagare un debito a una banca oppure ad un altro istituto di credito. In questo caso i tassi d’interesse saranno semplicemente più alti rispetto alla norma.