
Le caratteristiche e proprietà dell’aloe Arborescens
L’aloe Arborescens è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Aloacee. Viene adoperata da secoli come pianta ornamentale per giardini ma anche come pianta medicinale grazie alle sue proprietà rigeneranti e disintossicanti. È caratterizzata da foglie spinose lunghe anche 50 centimetri e regala fioriture di un bel colore rosso intenso. La pianta di aloe Arborescens può raggiungere i 4 metri di altezza se trova condizioni climatiche a lei favorevoli. È originaria delle regioni desertiche dell’Africa del Nord ma attualmente viene coltivata in molte zone del mondo.
Le proprietà curative dell’aloe Arborescens
Le proprietà dell’aloe Arborescens sono molteplici e i suoi estratti vengono usati per curare numerosi disturbi. La pianta, grazie ai suoi poteri dermoprotettivi e idratanti, funziona da barriera sulla pelle ed evita che i raggi del sole possano danneggiare seriamente l’epidermide. Assumendo per via orale prodotti a base di questa pianta, si riescono ad eliminare tutte quelle tossine intrappolate nei tessuti e a stimolare in modo efficace i metabolismo del proprio corpo. Proprio l’eliminazione delle tossine favorita dalle aloe Arborescens proprietà, protegge il fegato dagli accumuli eccessivi di grasso e aiuta a mantenere bassi i livelli di colesterolo.
L’aloe Arborescens ha proprietà curative nei casi di gastrite, ulcera, acne, reumatismi e artrite. Migliora significativamente le situazioni micotiche ed è un ottimo rimedio per attenuare tutti quegli effetti collaterali che hanno i farmaci sull’intero apparato digerente.
All’interno delle foglie di questa preziosa pianta sono contenute elevate percentuali di vitamina B12 che svolge un’importante funzione anti anemica. Per tale ragione è consigliata l’assunzione degli estratti di aloe Arborescens a tutti coloro che seguono una rigorosa alimentazione vegana o per chi soffre di importanti anemie.
Gli estratti di aloe Arborescens contengono venti amminoaacidi differenti, essenziali per il buon funzionamento dell’organismo. Aiutano la rigenerazione dei tessuti e sono particolarmente apprezzati per le loro proprietà benefiche antinfiammatorie e analgesiche.
Secondo importanti studi di settore, è stato dimostrato che le componenti dell’aloe Arborescens consentono di prevenire e curare diverse problematiche. Riassumendo, questa pianta ha proprietà:
- immunostimolanti,
- disintossicanti,
- rigeneranti,
- antisettiche,
- astringenti,
- antibiotiche,
- cicatrizzanti,
- immuno-stimolanti,
- protettive per l’apparato gastro-intestinale,
- disintossicanti,
- stabilizzanti per il sistema nervoso.
Ale Arborescens:effetti collaterale e controindicazioni
Come abbiamo visto, l’assunzione di aloe Arborescens ha numerosi benefici ma anche alcune controindicazioni che è necessario conoscere nello specifico.
Le controindicazioni per assumere l’aloe Arborescens non sono molte ma il suo utilizzo è sconsigliato alle mamme che stanno allattando. Il suo gusto molto amaro e sgradevole può passare direttamente al latte. Il neonato non ama particolarmente i gusti decisi e probabilmente non gradirebbe quel gusto così diverso da quello a cui è abituato.
Non ci sono studi specifici in merito alle mamme in fase di gestazione e per tale ragione è meglio astenersi dal consumo dell’aloe Arborescens se si è in dolce attesa.
Questa pianta ha proprietà lassative blande dovute alla percentuale di antrachinoni contenute. Un suo consumo eccessivo potrebbe provocare in alcuni casi diarrea oppure crampi addominali. È preferibile farne un uso moderato ed evitare di assumerne anche in piccole quantità se si soffre di colite.
Chi è affetto da diabete e deve fare uso di insulina, non dovrebbe assumere in nessun caso gli estratti di aloe perché rischierebbe di abbassare troppo l’indice glicemico.