Realizzare una pergola fai da te: ecco tutto quello che devi fare

Sono molte le persone amanti delle pergole, da usare soprattutto nei mesi estivi. La pergola può essere una valida soluzione per creare uno spazio protetto dai raggi del sole. Si può posizionare in giardino oppure in terrazzo, ad esempio, creando un angolo carino e gradevole in cui accogliere gli ospiti, aggiungendo anche dei mobili da giardino oppure con un tavolo e delle sedie per mangiare fuori nelle belle giornate di primavera e d’estate (quando non fa troppo caldo). Una struttura del genere può essere utile anche per riparare i veicoli da sole e pioggia, tra le altre funzioni.
Molte persone amano realizzare le pergole da soli, in modo del tutto fai da te. Per questo tipo di progetto possiamo decidere di affidarci a degli esperti, se non abbiamo il tempo oppure le competenze necessarie per farlo da soli. In ogni caso,m è sempre bene seguire dritte e consigli utili, come quelli che trovi qui sotto. A proposito, qui puoi trovare tutte le info del caso su tutte le tipologie di prefabbricati: www.prefabbricatisulweb.it.
Costruire una pergola in legno: tutto l’occorrente
Per costruire una pergola solitamente non è necessario un permesso apposito, ma solo a patto che la pergola abbia dimensioni ridotte e che sia rimovibile, ovvero non ancorata al suolo con delle fondamenta. Le normative e le specifiche possono cambiare da un comune all’altro, per cui è sempre importante informarsi bene prima di cominciare la costruzione per evitare problemi in futuro.
Se si intende realizzare una pergola fai da te si possono intraprendere due strade differenti, ovvero affidarsi a kit di montaggio che contengono tutti i pezzi utili, tra cui le istruzioni, oppure agire in modo autonomo e completamente fai da te. In entrambi i casi è necessario essere in possesso di una buona manualità e dimestichezza, sebbene la strada fai da te sia più impegnativa, ma spesso anche più economica. Per realizzare una pergola in legno bisogna munirsi di materiali e strumenti necessari, ovvero:
- assi di legno;
- piastre in metallo per avvitare i pali del pergolato sul terreno;
- dei tirafondi con testa esagonale;
- impregnante per proteggere il legno e pennello;
- troncatrice;
- levigatrice orbitale;
- seghetto, utile per eseguire tagli di vario genere;
- un trapano o un avvitatore;
- uno scalpello;
- un martello con testa di gomma;
- un classico metro.
Il miglior legno per la pergola
Molti si chiedono quale sia il legno più adatto da usare per realizzare una pergola. Tra le diverse tipologie disponibili, viene spesso consigliato il lamellare di abete, ma anche il larice o il pino. Il legno lamellare è costituito da più strati di legno pressati e incollati tra loro ed è anche abbastanza resistente. Oltre all’impregnatura iniziale, bisogna ricordare che il legno ha anche bisogno spesso di una manutenzione periodica per mantenersi in buone condizioni a lungo nel tempo. Tieni anche conto del fatto che il legno non è il solo materiale possibile con cui poter realizzare un pergolato, dato che si può usare anche l’alluminio.
Se scegli di acquistare un kit di montaggio devi rispettare fedelmente le istruzioni fornite dal produttore. E hai intenzione di realizzare il progetto da zero, invece, sarà necessario seguire degli step ben precisi. Leggi qui alcune informazioni sui pergolati in legno e su come vengono realizzati.
Realizzare un pergolato fai da te: le istruzioni da seguire
Vediamo adesso quali sono i principali passaggi da seguire per costruire un pergolato in modo del tutto fai da te. Come prima cosa, dovremo prendere le misure dello spazio in cui intendiamo realizzare la pergola per poi stilare il progetto in base alle proprie esigenze e all’ampiezza dell’area in cui lo si collocherà. Bisogna poi preparare il legno e le traverse, per poi levigare le assi di legno con la levigatrice orbitale per renderne più omogenea la sua superficie. Usando il seghetto taglieremo poi le estremità delle traverse in base alla lunghezza desiderata, smussando i bordi ad angolo.
Su ogni traversa devono essere realizzate due fessure che permetteranno, nella fase di montaggio, di incastrarle alla struttura portante. A questo punto il legno andrà impregnato. Bisogna poi applicare le basi, ovvero montare le basi in metallo su una delle estremità di ciascuno dei pali che reggeranno il pergolato, per poi montare la pergola. Devi incastrare le traverse negli assi laterali della struttura e girare il tetto, per poi fissare i pilastri internamente, uno per ogni angolo. La pergola verrà a questo punto capovolta e i pali fissati al pavimento.