
Scuola privata, statale, centro studi: come scegliere?
Come orientarsi nella scelta dell’istituto?
La scelta dell’istituto dove studiare (ad esempio per conseguire il diploma) è importante e cruciale tanto quanto la scelta dell’indirizzo di studio. Oggi come oggi, a fianco delle tradizionali scuole pubbliche, gli studenti e le famiglie hanno la possibilità di optare per percorsi di studio offerti anche da scuole private, paritarie e centri studi. Queste soluzioni spesso offrono vantaggi e flessibilità che la scuola pubblica non conosce, ad esempio la possibilità di seguire (parzialmente o totalmente) dei corsi online.
La modalità didattica online con conseguimento del diploma online consente di risparmiare tempo e denaro a tutti gli alunni iscritti, che potranno continuare il regolare percorso di studi oppure recuperare anni scolastici perduti comodamente da casa.
Per poter scegliere al meglio, però, è opportuno considerare quali sono le differenze fra le scuole pubbliche, quelle private e paritarie, in modo da effettuare una scelta consapevole per la propria formazione ed il proprio futuro.
Scuola privata e pubblica: quali sono le differenze?
Le scuole private e quelle pubbliche, di per sé, possono avere molte differenze. Quello che bisogna sapere è che però entrambe rilasciano titoli di studio che sono parificati ed hanno uguale valore legale: insomma, il diploma rilasciato da una scuola paritaria ha lo stesso valore (sia per proseguire gli studi che nei concorsi pubblici) di uno rilasciato da una scuola statale.
Una scuola pubblica è una istituzione che viene gestita direttamente dallo Stato per mezzo del MIUR, ovvero del Ministero dell’Istruzione.
Le scuole non statali, in Italia, possono essere di due tipi: paritarie e non paritarie.
Le scuole private paritarie vengono gestite da privati, quindi non sono statali, ma rispondono ai requisiti richiesti dallo Stato per l’erogazione della formazione e quindi il loro ordinamento è ‘parificato’ a quello delle statali: quindi, la scuola paritaria eroga titoli di studio con il medesimo valore di quelli pubblici.
Le scuole private non paritarie sono invece più autonome, e ai sensi della legge 62/2000 e della legge 27/2006, seguono comunque corsi di studio che seguono la normativa italiana in materia, e gli studenti devono sottoporsi ad un esame statale per il rilascio del diploma. Anche in questo caso quindi il diploma ha eguale valore che quello di una scuola pubblica.
Infine ci sono i centri studi che permettono di ottenere il diploma: anche in questo caso, si tratta di un nome differente per riferirsi comunque alla realtà di una scuola paritaria, spesso con un grande numero di indirizzi di studio.
I vantaggi delle scuole private, quali sono?
Perché optare per una scuola privata in luogo di una pubblica, se tutte comunque consentono di accedere ad un titolo di studio di uguale valore? I motivi potrebbero essere molteplici, come stiamo per vedere.
- Le scuole private sono dotate di maggiore autonomia. Ad esempio, la selezione dei docenti non avviene, come per le scuole statali, per mezzo della vittoria di un concorso, bensì sulla base del curriculum. Questo consente alle scuole private di selezionare i docenti sulla base delle loro inclinazioni e competenze.
- Pochi studenti e nessun sovraffollamento. Le classi delle scuole private ospitano pochi studenti, molto meno delle scuole pubbliche, garantendo quindi che per i docenti seguire individualmente gli studenti sia più semplice.
- La flessibilità è una delle caratteristiche delle scuole private che, ad esempio, spesso consente di poter seguire i corsi di studio online (del tutto o in parte). Vi sono anche scuole superiori paritarie che permettono di ottenere il diploma online, valido ai sensi di legge. Si tratta di un’opportunità molto importante, soprattutto per gli studenti non più giovanissimi che vogliano comunque ottenere il diploma, o per chi non possa frequentare le lezioni in presenza.
- Possibilità di accedere spesso a corsi ed attività extra-didattiche che siano davvero in linea con gli interessi del ragazzo, nonché con programmi di studio e rinforzo personalizzati.