Permuta dell’oro usato: una trappola da evitare

La permuta dell’oro usato è una pratica assai diffusa. Sono tantissime le offerte disponibili, e sembrano tutte davvero molto convenienti. Il più delle volte, però, queste sono delle vere fregature. A ben vedere, questa convenienza è possibile trovarla davvero, soltanto in un compro oro. Una soluzione che paga direttamente in contanti, e che è in grado di fornire al cliente diversi livelli di garanzie che assicurano la qualità della compravendita.
Non è tutto oro quel che luccica
Spesso la Permuta Dell’oro può sembrare un affare imperdibile. Sono davvero molto comuni le offerte di gioiellerie che promettono la supervalutazione dell’oro usato, fino anche a prezzi assurdi, intorno ai 60 o ai 80 euro a grammo. Sembra troppo bello per essere vero? Esatto, sarebbe davvero troppo bello. Un prezzo di 80, ma anche 60 euro a grammo per l’oro usato, è davvero insostenibile per una qualsiasi gioielleria.
Per rendertene conto, basta fare un paio di considerazioni. L’oro usato che la gioielleria prende in permuta, il più delle volte, andrà rottamato e vendute alle fonderie; si tratta per lo più di gioielli o bracciali vecchi e consumati, e quindi con scarso valore di mercato.
I gioielli invece che potresti prendere in cambio dell’oro usato , oltre al costo dell’oro e delle materie prime utilizzate per la realizzazione, hanno un valore aggiuntivo dato dal processo di lavorazione. In genere, il prezzo di un gioiello da 18 carati può variare dai 50 ai 70 euro a grammo. Dunque, se la gioielleria valutasse davvero l’oro usato intorno ai 60 euro al grammo, sarebbe possibile scambiare una collana in oro vecchio con una collana nuova di zecca, a titolo completamente gratuito. Nessuna gioielleria può permettersi una cosa del genere.
Quello che spesso queste offerte mancano di specificare, è che la valutazione dell’oro usato che son disposti a riconoscere si riferisce all‘oro puro. Ciò vuol dire che, nella maggior parte dei casi, bisogna togliere subito almeno il 25% del valore. Era davvero troppo bello, dopo tutto.
Supervalutazione dell’oro: certo, ma di quale oro?
I prezzi dei gioielli negli ultimi anni sono in aumento. E in effetti, generalmente, i prezzi dei gioielli in esposizione sembrano davvero eccessivi. E non solo lo sembrano, lo sono.
Magari è vero che stanno supervalutando l’oro usato, ma stanno supervalutando ancora di più il loro oro. Ecco dove risiede la trappola dell’oro in permuta. Ti sembrerà incredibile, assurdo e irrealizzabile. Ma in realtà non è affatto difficile.
Infatti, è davvero molto poco comune che un cliente chieda che venga pesato il gioiello o il bracciale che sta pensando di acquistare. Non si rende conto che sta a tutti gli effetti acquistando oro ad un prezzo enormemente maggiorato. Il prezzo di un nuovo bracciale in oro può anche arrivare ad un prezzo di 130 euro a grammo, davvero un costo molto eccessivo.
Stai pensando di star facendo un affare, di star vendendo il tuo oro ad un prezzo superconveniente, ma, in realtà, stai acquistando dell’oro ad un prezzo molto più alto del suo valore.
Compro oro, la giusta soluzione per ricavare soldi dai tuoi vecchi gioielli
La soluzione migliore per vendere il tuo oro usato è quella di rivolgerti ad un compro oro, delle attività specializzate nella compravendita di oro usato. Questa soluzione ti permette di ricavare immediatamente una somma in contanti, adeguata al valore dell’oro usato, senza alcuno scambio di sorta.
Nessuna trappola, niente trucchi, alcun inganno. Solo un affare onesto, e in totale sicurezza. Rivolgersi ad un compro oro infatti, significa tutelare i propri interessi; sono molte le garanzie che attestano la validità di questa soluzione. Un compro oro può aprire al pubblico e commercializzare liberamente solo dopo aver conseguito un’apposita licenza dalla questura del comune dove esercita.Inoltre, sono obbligati a registrare ogni transazione, e a chiedere al cliente documento d’identità e codice fiscale. Ciò serve a rendere più sicura la compravendita.
Inoltre, un compro oro è obbligato a trattenere il gioello acquistato per 10 giorni: ciò permette di effettuare eventualmente dei controlli sulla merce venduta, oltre a permettere al cliente di cambiare idea, e riscattare il gioiello venduto, esibendo la relativa ricevuta naturalmente.