Camini senza canna fumaria: le tipologie più diffuse

I camini elettrici senza canna fumaria (https://www.maisonfire.com) sono dispositivi di ultima generazione che possono senz’altro piacere a coloro che vogliono ridurre al minimo i rischi derivanti da un simile accorgimento. Bisogna saper scegliere il sistema perfetto per ogni evenienza. Ecco quali sono le tipologie più diffuse di questo metodo di ultima generazione.
L’importanza dei moderni camini elettrici senza canna fumaria
Un camino di ultima generazione può fare al caso di un’ampia categoria di potenziali clienti per diverse motivazioni. Si tratta di un prodotto altamente ecosostenibile, con residui e consumi ridotti al minimo e la chance di usufruire di un moderno sistema di scarico per indirizzare al meglio aria e fumo. Una condotta dal diametro sufficiente e la perforazione della parete possono essere molto importanti per rimuovere ogni traccia di fumo. Ecco di seguito, le tipologie principali di camini senza canna fumaria, tra i quali c’è solo l’imbarazzo della scelta con un’efficienza al massimo.
Camini realizzati a bioetanolo
Partiamo dai camini a bioetanolo. Si tratta di un combustibile concepito con l’obiettivo di riscaldare locali piuttosto generosi, con la capacità di diventare una fonte di calore ad alti livelli. Ad ogni modo, come detto in precedenza, non genera alcuna traccia di fumo o cenere e non mette a rischio l’arredamento domestico, senza provocare alcuna forma di inquinamento. Forse il suo effetto visivo non è molto affascinante e sembra leggermente artificiale, ma esistono esemplari che simulano al meglio la presenza della fiamma e si inquadrano perfettamente in ogni sistema di arredamento.
Camini funzionanti ad elettricità
Un altro buon esempio di camino senza canna fumaria corrisponde al modello elettrico. Si tratta di una soluzione di ultima generazione, in grado di coniugare consumi contenuti e calore elevato. Un dispositivo di questo tipo può garantire un valido aiuto se deve essere adoperato per un arco di tempo circoscritto, fornendo fin da subito il riscaldamento desiderato. Funziona a dovere senza la necessità di alcun materiale combustibile e può essere installato con estrema facilità, senza alcun vincolo inerente al posizionamento. A tutto questo, bisogna aggiungere un aspetto estetico davvero notevole, con la chance di programmare il prodotto per tutta la notte e di scongiurare qualsiasi tipo di rischio in materia di sicurezza.
Camini funzionanti a gas
L’ultima proposta che illustriamo per quanto riguarda i camini senza canna fumaria riguarda i caminetti a gas. Bastano pochi e semplici accorgimenti per usufruire di tali apparecchi in maniera sicura e garantita. Nella maggior parte dei casi, questi prodotti vengono alimentati a GPL o a metano, con la prospettiva di non disperdere calore da nessuna parte. Un comodo sistema catalitico trasforma il monossido di carbonio in vapore acqueo e anidride carbonica. Ogni traccia di vapore può così essere facilmente rimossa e il camino è in grado di acquisire il massimo della propria efficienza. Ad ogni modo, per usufruire delle sue potenzialità, ci vuole una condotta di scarico ben congegnata, seppur di dimensioni alquanto compatte.