Come essere primi su Google e ottenere nuovi clienti

In un mondo commerciale in continua evoluzione con attività che offrono spesso servizi simili, il posizionamento sui motori di ricerca può essere un fattore determinate per differenziarsi dalla concorrenza anche se vi sono delle situazioni in cui essere primi su Google (come dice Gianpaolo Antonante) non basta ad attirare nuovi clienti. Di seguito proponiamo alcuni consigli al fine di posizionare un sito internet su questo motore di ricerca e ottenere una concreta risposta degli utenti.
Cosa significa essere i primi su Google
Ma cosa vuol dire essere primi su Google? Quando viene effettuata una query sulla barra del motore di ricerca dopo pochi decimi di secondo compariranno una serie di link che vengono posizionati nelle prime pagine, in base a uno specifico punteggio attribuito o utilizzando sistemi pubblicitari che permettano di scalare le classifiche della SERP.
Essere primi su Google vuol dire avere maggiore visibilità e questo dovrebbe, in linea di massima, permettere di ottenere un maggior numero di clienti, dato che gli utenti saranno spinti a cliccare sul link e a visionare la pagina. Spesso però non basta aver posizionato il proprio sito nella classifica per ottenere un successo, ma è necessario qualcosa di più.
Come posizionare il sito su internet: la logica dell’acquisto Comprendere come nasce l’impulso di un acquisto è fondamentale per poter adattare il proprio sito in modo da essere i primi su Google anche per il numero di clienti. Infatti quando un utente effettua una ricerca, l’impulso che spinge ad eseguire l’acquisto è collegato a due diversi fattori: utilizzare una scoperta, oppure risolvere un problema.
Nel primo caso, sarà un’idea sviluppata, che permette di dare un nuovo vantaggio al cliente, a spingerlo a utilizzare un servizio o un prodotto: un esempio può essere quello di offrire una soluzione innovativa per la stampa di una foto.
Nel caso in cui l’impulso è collegato a un problema invece, l’acquisto avviene perché dettato dall’urgenza e quindi dalla necessità di risolvere una situazione di difficoltà. In questa particolare condizione, si potranno avere il maggior numero di vantaggi se si è riusciti ad essere i primi su Google, dato che l’utente selezionerà i link più accessibili, dovendo trovare una soluzione al più presto.
È importante considerare che la posizione di un sito è solo il primo passo per ottenere nuovi clienti, infatti sarà necessario che vengano soddisfatte dei requisiti che rispondono alle esigenze del cliente. Ma come procedere in questa direzione? La soluzione è porre massima attenzione ad alcuni aspetti:
• Rispettare l’offerta: sarà importante che il prodotto o servizio possa rispecchiare le necessità del cliente offrendo quello che vuole l’utente in quel dato momento. Quindi, se per esempio viene richiesto un intervento in un orario particolare, se anche un sito è tra le prime ricerche, ma non presenta tale servizio, non verrà utilizzato.
• Porre attenzione alla ricerche locali: attivare i servizi di geolocalizzazione può essere molto utile, permettendo in questo modo una maggiore visualizzazione del sito in caso di una ricerca specifica nella zona in cui è presente il proprio servizio o il prodotto.
• Considerare la concorrenza: se non vi è urgenza nell’acquisto di un prodotto o un servizio, il cliente avrà la possibilità di valutare con attenzione le varie proposte, scegliendo quella che sia più conveniente. Per questo non è sufficiente essere tra i primi su Google, ma sarà importate fare attenzione anche alla concorrenza e quindi valutare se adeguare i costi dei propri prodotti o servizi.
• Rendere i processi di vendita più semplici: altra soluzione per aumentare i clienti è quella di semplificare il sistema di acquisto o di offerta di un servizio, con procedimenti intuitivi e pagamenti differenziati che quindi permettano di completare il processo di vendita in pochissimo tempo.
• Aiutare l’utente nella ricerca: infine vi possono essere degli utenti che visitano il sito, prendono informazioni ma non concludono l’acquisto. La soluzione è quella di assisterli, contattandoli attraverso altri sistemi come email o i social network al fine di spingerli a completare la loro scelta.