I parchi acquatici in cui vedere i delfini

I delfinari e gli zoo marini sono complessi dedicati al mantenimento, alla riproduzione e all’esposizione di animali marini.
I cetacei sono stati tenuti in cattività dal 1860 e il primo delfinario al mondo ha aperto i battenti nel 1938. Durante gli anni ’60 e ’70 hanno acquisito popolarità e oggi sono ampiamente diffusi in Europa, Giappone e Nord America. In Europa, la Spagna è uno dei paesi con il maggior numero di delfinari, parchi e zoo marini nella sua geografia, con almeno 10 luoghi tematici.
I delfini, per la loro socievolezza e facilità di apprendimento, sono gli animali migliori da esibire, godendo di grande simpatia da parte del pubblico, che non può resistere al loro volto amichevole e “sorridente”.
Questi meravigliosi mammiferi marini trasmettono una grande energia positiva anche in chi li sogna: a proposito dei delfini come protagonisti dei sogni, il sito oroscopissimi scrive che sono sempre di buon auspicio. Questi sogni di solito indicano che sei sulla strada giusta, che ti senti bene con te stesso e che hai tutto ciò che serve per essere felice.
Curiosità sui delfini
Misurano tra i 2 e 9 metri di lunghezza, a seconda della specie in questione. Hanno una testa grande, un muso allungato e un foro per la respirazione (sfiatatoio) sulla sommità della testa, che consente loro di respirare e comunicare. Con esso fischiano e lanciano raffiche di suoni chiamati “clic”, che consentono loro di comunicare tra loro. La frequenza dei “clic” varia da una specie all’altra.
Hanno anche un organo speciale, situato sulla sommità della testa e noto come “melone”, che è lungo e unto, agisce come un radar e consente loro di localizzarsi nello spazio e cacciare. Questo senso è chiamato “eco-localizzazione”.
I loro corpi aerodinamici e la pelle liscia consentono loro di raggiungere grandi velocità nell’acqua. Sono sempre in movimento, nuotano fino a 40 miglia al giorno. Trascorrono solo il 10-20% del loro tempo in superficie. Possono trattenere il respiro per un massimo di 20 minuti e immergersi a profondità superiori a 500 metri.
Parchi acquatici in Italia in cui è possibile ammirare i delfini
Ecco un breve elenco di delfinari che potete trovare in Italia. Molti di questi luoghi oltre che delfinari, sono parchi a tema, includendo nella lista zoo o acquari che possono anche contenere più di una specie di delfino.
Le strutture italiane che, al momento, detengono delfini sono tre:
– Oltremare di Riccione;
– Acquario di Genova;
– Zoomarine a Torvajanica (Roma, da poco acquisito dalla multinazionale Dolphin Discovery, proprietaria di una ventina di delfinari tra Caraibi e Sud America).
I delfini hanno sempre catturato la nostra immaginazione. Quasi tutti abbiamo sognato in cuor nostro di vivere l’esperienza di nuotare con uno di essi, giocare tra i flutti e farsi guidare tra le onde.
Delfini: simbologia e significato onirico
A volte, se non possiamo incontrarli nella realtà, possiamo anche sognarli.
Cerchiamo di fare chiarezza sul significato dei delfini nel mondo onirico.
Se li sogni, sei una persona che dà valore all’amicizia, quella con la A maiuscola. Non sei uno di quelli che fanno tanti discorsi a vuoto, ti distingui tra i tuoi amici per la tua sincera naturalezza. Le dimostrazioni di affetto che dedichi agli altri sono davvero preziosissime, un dono per tutti quelli che ti circondano.
Sognare un delfino in quasi tutte le occasioni definisce una persona con un’energia positiva contagiosa, che irradia pace e tutte le persone che la frequentano o ne beneficiano. I delfini sono esseri davvero molto nobili e se li sogni è perché quella nobiltà fa parte della tua natura, e chi ti sta accanto è fortunato.