Tastiere a confronto: quale scegliere?

Se siete atterrati qui state forse cercando la tastiera migliore per smartphone e tablet: come avrete avuto modo di vedere le soluzioni sono molteplici e ognuna ha le sue peculiarità e le sue caratteristiche specifiche. Vediamo di fare un’ampia panoramica per capire al meglio quale può essere quella che fa al tuo caso. Il consiglio in ogni caso è di fare un test di installazione con ognuna di esse: molto spesso non ci si può rendere conto al 100% dell’usabilità di una tastiera prima di averla provata con le proprie mani.
GBoard
Da un bel po’ di tempo sulla piazza, questa tastiera a marchio Google garantisce un’esperienza utente molto fluida e reattiva, con la possibilità di utilizzare la dettatura vocale che migliora nel tempo: questo vuol dire che all’aumento del numero dei messaggi scritti o dettati, il riconoscitore vi farà ottenere una velocità di scrittura notevole. E’ gratuita e offre anche la pratica digitazione gestuale.
SwiftKey
Questa rappresenta una delle scelte preferite dagli utenti: questa tastiera permette di mescolare tutte le digitazioni effettuate con le varie app (Gmail, Facebook, Twitter, Sms ed altro) dando un continuo aggiornamento delle vostre preferenze di scrittura. Anch’essa gratuita, è di fatto la rivale numero uno alla tastiera di serie dei dispositivi Android. La particolarità sono i mille temi a disposizione per essere acquistati sullo store.
Smart Keyboard Pro
Prima opzione a pagamento, ma alcune caratteristiche possono giustificare l’investimento. E’ infatti presente il supporto per molte lingue, la possibilità di dettare verbalmente, i testi automatici personalizzati ma soprattutto è una delle poche tastiere che dà la possibilità di ingrandire o rimpicciolire la grandezza e l’altezza dei tasti. Le dimensioni possono sembrare un aspetto marginale ma non per alcune persone, che vedono migliorare di molto l’usabilità del telefono stesso nella sua parte di messaggistica.
Fleksy
In questo caso la particolarità è invece garantita dall’estro e dal divertimento che scaturisce dall’utilizzo: si ha infatti la possibilità di utilizzare temi, gif e template con le licenze più richiesta: da Frozen, a Peantus, Hunger Game e effetti psichedelici come quello arcobaleno.
Thumb Keyboard
Per gli utenti ex Blackberry questa soluzione sarà senz’altro la più gradita: è di fatto infatti una scelta ideale per chi vuole un aspetto molto basic e senza troppi fronzoli. Ci si può però sbizzarrire sulla selezione di layout che sono tantissimi. E’ molto consigliata per tablet e phablet per la possibilità di ottimizzare al meglio le dimensioni rispetto alla grandezza del display.
Go Keyboard
Un numero infinito di temi, emoticon e altro sono disponibili su questa tastiera che ha un grande seguito e un apprezzamento incredibile sullo store di Google. Supporta più di sessanta lingue, con oltre mille temi. La particolarità consiste nell’essere pensato per un utilizzo più giovanile, vista la possibilità di inserire caratteri e suoni speciali ai messaggi con velocità e senza perdere ritmo di scrittura.
Minuum
Se è vero che c’è una soluzione a tutto, gli sviluppatori di Minuum ne hanno pensata una ad hoc anche per chi ha mani grandi e qualche difficoltà di dattilografia: hanno avuto la brillante idea di pensare questa tastiera facilitata, che sarà utile soprattutto per coloro che usano smartwatch Android Wear. Il costo di circa 3 euro sarà senz’altro ben speso.
Kika
Trattasi di altra tastiera virtuale molto famosa: anch’essa gratuita, ha grande versatilità e compatibilità di utilizzo sui dispositivi Android. Anche questa è pensata per un pubblico adolescenziali per la grande quantità e facilità di utilizzo delle emoticon e delle mille animazioni grafiche.
Questa una panoramica sulle tante scelte a disposizione per chi vuole dare un tocco di personalizzazione ai propri messaggi: e voi quale utilizzerete?