Come acquistare dei pc assemblati?

Assemblare un PC può essere un’esperienza entusiasmante. Scegliere singolarmente i componenti, montarle l’una con l’altra fino a veder nascere la “propria creatura” è emozionante e divertente. Talvolta, però, questa fantastica esperienza può diventare fonte di frustrazione e non comportare neppure il risparmio sperato e quindi si può rivalutare l’idea di acquistare dei PC assemblati anche online, vedi qui www.pcassemblati.eu.
Come scegliere i PC assemblati adatti alle diverse necessità
La prima cosa da fare è provare a richiedere dei preventivi scegliendo i diversi componenti del PC raccogliendo informazioni presso rivenditori specializzati oppure attraverso siti internet e recensioni online, preferendo negozi seri come le grandi catene di elettronica o gli shop online consolidati e sicuri.
Come prima cosa tieni in considerazione il modello di processore valutando il consumo energetico. Processori a basso consumo spesso hanno prestazioni inferiori e magari non sono l’ideale se stai cercando un PC per il gaming.
Un’altra caratteristica importante, spesso poco segnalata, è la frequenza della RAM perché spesso essa incide notevolmente sulla performance della macchina.
Un altro parametro di valutazione è il numero di rotazioni dell’HDD in un minuto (RPM). Normalmente la media è di circa 7000 RPM. A cifre inferiori la prestazione è molto ridotta e, su lungo periodo, potrebbero danneggiarsi anche altre periferiche del computer.
L’alimentatore è un componente spesso sottovalutato ma comunque molto importante. Per essere di buona qualità è fondamentale conoscere la potenza, soprattutto se pensi di modificare ed aggiornare in futuro il PC.
Ricapitolando, quando scegli di acquistare dei PC assemblati devi assolutamente controllare gli RPM dell’Hard-Disk, la frequenza delle RAM, la qualità e la potenza dell’alimentatore e, soprattutto se utilizzato per il gaming o per lanciare software e applicazioni di grafica, anche la funzionalità e le prestazioni della scheda video,
Acquistare PC assemblati: lanciare il sistema operativo
Se si compra su siti affidabili, shop online o negozi di elettronica specializzati bisogna prestare attenzione che vengano elencate tutte le caratteristiche del PC. Talvolta, infatti, i vari prodotti non presentano schede dettagliate e si rischia di ricevere brutte sorprese. Questo è il motivo per cui molte persone piuttosto di acquistare PC assemblati preferiscono comprare singolarmente i diversi componenti e montare autonomamente il proprio computer. Tuttavia, se acquisti online potresti trovarti di fronte a dei PC con “Windows” attivo ed in questo caso non dovrai fare niente e potrai iniziare immediatamente ad utilizzare il dispositivo. Qualora, invece, il sistema operativo non fosse attivo è possibile attivarlo e poi inserire il codice di licenza per ricevere i driver installati e procedere con l’attivazione. Se, infine, devi installarlo dovrai mettere tutti i driver autonomamente e poi attivare il sistema operativo.
Conclusione
Per molti acquistare dei PC assemblati è una soluzione ottimale perché non richiede grandi competenze tecniche e non si rischia di rompere o danneggiare le componenti delicate durante il montaggio del case. Conoscendo l’uso che si farà del dispositivo ed i parametri da valutare per l’acquisto, non sarà difficile trovare il PC giusto da comprare in negozio oppure online. Ogni persona, infatti, utilizza il computer per diversi scopi e questo significa avere differenti necessità. Chi lo usa per lavoro avrà bisogno di velocità ed efficienza, chi lo usa per giocare preferirà una grafica ad alta definizione ed ottime prestazioni e quindi ognuno valuterà le caratteristiche in base ai propri bisogni.