
Come diventare un traduttore professionista
Il traduttore è un professionista della lingua che trascrive testi o conversazioni da una lingua straniera (lingua di partenza) alla sua lingua madre (lingua di destinazione) con l’ obiettivo di mantenere il senso e significato esatto del testo originale . Può essere un dipendente o un libero professionista.
Come diventare un traduttore? Abbiamo realizzato questo articolo per spiegarvi come farsi strada in questa professione. Cominciamo col dire che ci sono vari tipi di specializzazione all’interno della stessa classe di traduttori.
Il termine generico di traduttore è comunemente usato per indicare vari tipi di traduzione. Riunisce specializzazioni molto diverse:
Il traduttore tecnico è generalmente un professionista di un settore specifico (industriale, medico, legale…) che traduce documenti relativi alla sua sfera di attività. Ha una doppia competenza, ovvero di lingua e di conoscenza tecnica della materia.
Il traduttore letterario lavora per un editore con il quale firma un contratto per la traduzione di un’opera specifica. Considerato un autore, riceve i diritti sulle vendite dell’opera così tradotta.
Il traduttore di opere audio visive o di doppiaggio e sottotitolazione di film, serie o documentari. Deve rispettare molti vincoli tecnici (velocità di avanzamento dei sottotitoli, sincronizzazione, ecc.). Esperto anche di aspetti di copyright.
Traduttore software: è specializzato in IT e multimedia. Traduce il contenuto di software, videogiochi o siti Web per adattarli ai vincoli locali del paese a cui sono destinati.
Il traduttore giurato ha ricevuto l’approvazione delle autorità giudiziarie. È l’unica persona autorizzata a tradurre determinati documenti (documenti di identità, documenti di stato civile, sentenze, ecc.). Le sue traduzioni hanno valore legale.
Una figura simili a quella del traduttore è quella dell’ interprete. L’interprete fornisce una traduzione verbale, simultanea o consecutiva, delle osservazioni fatte da un oratore (conferenze internazionali, riunioni di lavoro, udienze giudiziarie, ecc.).
I traduttori e gli interpreti a volte esercitano la loro professione da dipendenti (organizzazioni internazionali, agenzie di traduzione, grandi aziende) all’interno di un pool di traduttori. Più spesso lavorano come traduttori freelance. Quindi dedicano una parte significativa del loro tempo alle attività commerciali: prospezione, costruzione di una rete, negoziazione, fatturazione, ecc.
Come si diventa traduttore?
Solitamente i traduttori sono persone che hanno studiato lingue all’ università, ma non è il requisito fondamentale. Potrebbe essere una persona bilingua. In Italia non c’è quindi una regola ne’ un albo di traduttori, contano quindi le competenze tecniche, ovvero la conoscenza della lingua da tradurre.
Il traduttore deve inoltre possedere qualità di rigore, precisione e una certa curiosità (se può dover condurre ricerche per approfondire le proprie conoscenze su un determinato argomento).
Deve inoltre essere in grado di rispettare la presentazione dei documenti forniti. Infine, il traduttore freelance deve essere versatile, reattivo e saper organizzare il proprio lavoro in base alle circostanze (alternando grandi ordini e periodi di inattività).
Se le esigenze di traduzione sono in costante aumento, lo è anche il numero di traduttori e agenzie di traduzione che ricevono dozzine di CV ogni giorno. Assumono pochi traduttori interni e generalmente preferiscono utilizzare traduttori freelance.
Se desideri esercitare la professione di traduttore come dipendente, troverai occasioni in organizzazioni internazionali , società di produzione audiovisiva , gruppi con dimensione internazionale e case editrici.
Se vuoi diventare un traduttore freelance, dovrai creare una rete e dedicare una parte non trascurabile del tuo tempo alle azioni di prospezione. Infine, dovrai essere flessibile e adattarti a un ritmo di lavoro irregolare (traduzioni urgenti, afflusso di ordini o, al contrario, periodi di inattività).