La fede nuziale

La fede nuziale è uno degli anelli più famosi, stoici, tradizionali e diffusi al mondo.
Generalmente è costituito da oro giallo e non presenta pietre preziose.
Nella tradizione, la fede nuziale, viene scambiato durante il rito matrimoniale e sancisce l’unione della coppia, del legame che si è creato tra loro e la fedeltà promessa per tutta la vita.
La fede, è un anello, che generalmente ed in gran parte del mondo viene indossato sull’anulare della mano sinistra, ma ci sono alcune eccezioni, come in Europa occidentale, dove la fede viene indossata a destra.
Come ci spiega la Gioielleria a Palermo Cipolla dal 1950, la fede nuziale, viene portata sull’anulare per rispettare una credenza che si tramanda da secoli, o addirittura millenni, la stessa credenza che si rispetta per gli anelli di fidanzamento o le fedine, ovvero, la credenza che nell’anulare vi passi una piccola arteria che risalendo su per il braccio arriva direttamente sino al cuore.
In oltre, spiega la Gioielleria Cipolla, nel matrimonio cattolico, è tradizione che le fedi vengano portate all’altare il giorno dal matrimonio quello che la coppia ha scelto essere il testimone nuziale, o un bambino, che puro nell’animo possa custodire la purezza di questi due gioielli fino a consegnarli al parroco per la benedizione, il pagetto.
I dati tecnici e la tecnica artistica.
Con il passare dei decenni, nel loro piccolo, anche le fedi nuziali, per quanto invariate esse tradizionalmente siano rimaste, hanno subito un’ aggiornamento, spesso dato dalla coppia stessa, che con fare egocentrico modella a loro piacimento questo gioiello tradizionale, rendendolo unico ne suo genere.
Tra i modelli oggi noti vi sono:
La Classica: Fede tonda e smussata da ogni angolo.
La Mantovana: Leggermente più alta e appiattita.
L’umbra: Con l’incisione di un’ uomo e una donna divisi da un mazzo di fiori.
La Sarda: Decorata finemente con un pizzo.
L’Ossolana: La stessa riporta 4 simboli caratteristici della zona, la stella alpina, il grano saraceno, i nastri e le mezze sfere.
L’etrusca: Fede Piatta e decorata con scritte di buon auspicio.
Francesina: Sottile e leggermente bombata.
Ebraica: In finissima filigrana smaltata.
In Platino: Molto rara e costosa
Bicolore: Costruita da due anelli fusi tra loro.
Tricolore: Costituita da tre anelli fusi tra loro.
L’unica: Con incastonato un diamante.
La Posizione corretta
Come avrete certamente capito, la tradizione canonica è una, ma non è certamente la tradizione di tutti, infatti esistono molte tradizioni e ognuno rispetta la propria.
Ma in realtà quello a fare la tradizione non è tanto la religione, ma bensì la posizione geografica d’appartenenza.
Di seguito elencheremo, con l’ausilio dell’esperienza della Gioielleria Cipolla, quelle che sono le nazioni che si schierano in maniera non canonica, indossando la fede nuziale sulla mano destra: Bulgaria, Polonia, Spagna, Ucraina, Ungheria, Norvegia, Germania, India, Venezuela, Paesi Bassi, Russia, Grecia, Danimarca, Austria e Perù.
Nozze o Matrimonio?
In realtà, diversamente da quello che in molti pensano, le Nozze e il Matrimonio, non sono la stessa cosa, Infatti , se le Nozze indicano la cerimonia pubblica , quindi il festeggiamento, il Matrimonio indica l’atto in se dell’unione formale sotto forma di atto giuridicamente provato.
Il termine Matrimonio sancisce l’unione tra un uomo mero in-seminatore e una donna nutrice, infatti il termine “Matrimonio”, deriva dal latino “matrimonium”, termine composto che sta per “mater” madre e “monus” compito, In pratica, l’unione di un’uomo che ha il compito di provvedere al sostentamento della famiglia frutto del suo seme e la donna che ha il dovere generare e accudire i figli.
Detto ciò abbiamo “matrimonium” che sta per “compito della madre” e il termine analogo maschile “patrimonuim” ovvero “compito del padre”.