L’importanza delle traduzioni farmaceutiche professionali

I traduttori del settore medico-farmaceutico sono a stretto contatto con ricercatori, aziende farmaceutiche, centri di ricerca e strutture ospedaliere, ma anche case editrici di riviste del settore e produttori di dispositivi medici. Per assicurarsi traduzioni di qualità nel settore farmaceutico è necessario, innanzitutto, rivolgersi a professionisti esperti della traduzione, che possiedano delle notevoli competenze linguistiche ma anche un’approfondita conoscenza della materia scientifica e che siano in grado di padroneggiare, quindi, la terminologia tecnica specifica del campo farmaceutico e medico.
Le traduzione di complesse documentazioni correlate alla produzione e commercializzazione di farmaci o di testi per la promozione di nuove apparecchiature medicali risultano abbastanza complesse perché fondono il linguaggio scientifico con quello tecnologico. Le traduzioni farmaceutiche riguardano anche il materiale destinato alla formazione del personale medico per apprendere l’utilizzo di nuovi dispositivi e apparecchi medicali, come manuali d’uso, testi per corsi di formazione e corsi e-learning, ma anche
- articoli scientifici
- bollettini farmaceutici
- consensi informati
- foglietti illustrativi dei farmaci
- manuali per laboratori di ricerca
- ricerche cliniche
- ricerche di mercato
Le traduzioni legate al commercio di un farmaco
Immettere un farmaco sul mercato è un processo delicato e complesso. Una volta terminata la fase di ricerca e lo sviluppo della molecola, si prosegue con la sperimentazione preclinica e clinica e con la registrazione del brevetto, solo al termine di questo processo si comincia a pensare alla sua immissione in commercio.
Tuttavia, per commercializzare un prodotto farmaceutico sono necessari altri numerosi passaggi, questa volta di carattere linguistico più che scientifico. Bisogna occuparsi, infatti, della elaborazione di protocolli clinici, della stesura di foglietti illustrativi e dell’elaborazione di testi per il marketing scientifico. In ciascuna di queste fasi sono richieste le traduzioni scientifiche professionali, svolte nel massimo della precisione terminologica, e della chiarezza dei contenuti, il tutto preservando il messaggio originario e l’uniformità dello stile.
Per garantire ciò, è necessario che le traduzioni farmaceutiche vengano affidate a professionisti che dispongano di ottime conoscenze tecniche e scientifiche, abbiano piena padronanza della terminologia farmacologica e siano capaci di adottare uno stile di scrittura preciso e affidabile. La traduzione dei foglietti illustrativi dei farmaci è, in genere, offerta da un lavoro di collaborazione tra la redazione scientifica e gli esperti di desktop publishing di una agenzia di traduzioni professionale. Il primo passo è la traduzione del testo, seguita dalla revisione scientifica del risultato finale e si prosegue con l’impaginazione e il controllo qualità. Naturalmente, questo processo può riguardare anche la produzione multilingue di foglietti illustrativi.
I servizi di traduzione farmaceutica
Le traduzioni medico-farmaceutiche possono riguardare i diversi ambiti di ricerca, analisi, formazione, informazione e molto altro ancora. I servizi linguistici nel settore farmaceutico più richiesti sono:
- la traduzione di documentazione di ricerca clinica;
- la traduzione di documentazione di analisi statistica;
- traduzione di documentazione formativa ECM (Educazione Continua in Medicina) per gli operatori sanitari;
- dossier elaborati da uffici regolatori e di farmacovigilanza.
I documenti più richiesti da tradurre nel settore farmaceutico sono:
- articoli scientifici
- brevetti farmaceutici
- brochure e dépliant
- comunicati stampa
- documentazione per laboratori
- dossier AIC (Autorizzazione all’immissione in commercio)
- dossier AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)
- dossier farmatossicologici
- fogli illustrativi
- formazione ECM (formazione continua in medicina)
- protocolli di studi preclinici e clinici
- riviste di scienze farmaceutiche
Rigore scientifico e correttezza terminologica
Una traduzione farmaceutica richiede la massima professionalità e il più alto rigore scientifico. Maggiore è la precisione con cui vengono tradotte le informazioni nella lingua di destinazione e minori sono i rischi di errori di interpretazione da parte degli utenti. Errori o imprecisioni, in questo tipo di traduzioni, possono portare a conseguenze rischiose, sia per gli utilizzatori in termini di salute, che per l’immagine dell’azienda farmaceutica stessa.
Per garantire traduzioni farmaceutiche professionali non è assolutamente sufficiente avere un’ottima padronanza linguistica, bensì si rende indispensabile anche un’approfondita conoscenza della materia farmacologica e medica trattata, che consenta al traduttore di veicolare le informazioni in maniera chiara e assolutamente non ambigua. Inoltre, è fondamentale che il traduttore farmacologico abbia un’approfondita conoscenza anche della nomenclatura e della terminologia di settore.
Per queste ragioni, consigliamo di rivolgervi ad agenzie di traduzioni professionali e certificate, capaci di assegnare ad ogni progetto medico-farmaceutico il traduttore madrelingua specializzato più idoneo alla materia da trattare, evitando traduttori automatici. Le agenzie garantiscono, inoltre, un lavoro di revisione scientifica finale, oltre che rispetto dei tempi di consegna e tariffe eque.