Monopattini elettrici pieghevoli: i mezzi di trasporto più in voga

Decidere di spostarsi con un monopattino elettrico ha sicuramente molti vantaggi che spiegano anche il clamoroso successo che questo mezzo di trasporto ecologico su due ruote sta avendo negli ultimi anni nel nostro Paese. Il monopattino elettrico offre la possibilità di muoversi in maniera rapida in città, evitando gli ingorghi per strada e rispettando l’ambiente, e assicura un’esperienza di guida divertente, oltre che un tipo ecosostenibile.
Il monopattino elettrico pieghevole, in particolare, offre un enorme vantaggio che altri mezzi di trasporto non presentano: la trasportabilità. Una volta terminato il suo utilizzo, infatti, è possibile ripiegarlo su sé stesso riducendo al massimo il suo ingombro, per riporlo in un armadio oppure per metterlo in borsa e portarlo con sé al lavoro o sui mezzi pubblici. Si tratta di una soluzione molto pratica soprattutto per i pendolari che devono compiere il cosiddetto ultimo miglio.
Viaggiare con il monopattino elettrico
I modelli di monopattino elettrico proposti dal mercato sono numerosissimi, ognuno con i propri punti di forza e le proprie debolezze. A complicare la scelta del modello giusto, in questa grande offerta di mercato, si aggiunge il fatto che non sempre è disponibile una guida semplice e chiara che riesca a riassumere tutti gli aspetti da considerare ed i vari pro e contro da valutare.
Un aspetto che occorre considerare con attenzione al momento dell’acquisto di un monopattino è sicuramente la presenza di un pratico sistema pieghevole, in grado di ridurre notevolmente il suo ingombro e di trasportarlo ovunque. Sempre più persone scelgono di portarsi il monopattino elettrico in viaggio e molti modelli pieghevoli possono essere considerati dalle compagnie aeree dei veri e propri bagagli a mano.
In particolare, il regolamento della Ryanair prevede: “Misure massime consentite del bagaglio a mano Ryanair: 55 x 40 x 20 cm., Peso massimo consentito: 10 kg., Secondo bagaglio a mano: consentito, Misure massime del secondo bagaglio a mano Ryanair: 35 x 20 x 20 cm., Peso consentito del secondo bagaglio: non ci sono limiti di peso”. Queste sono, dunque, le dimensioni da prendere in considerazione prima di acquistare un monopattino elettrico per adulti, se l’intenzione è quella di portarselo sempre con sé in viaggio.
Oltre a questo, la normativa dello ATM di Milano prevede che il monopattino elettrico si possa trasportare gratuitamente tutto il giorno in metro: “è ammesso il trasporto tutti i giorni e per tutta la durata del servizio di una bicicletta pieghevole per passeggero, senza l’obbligo di riporla in alcuna sacca purché le dimensioni della bicicletta ripiegata non siano superiori a cm 80 x 110 x 40“.
Anche in treno è consentito portare un monopattino elettrico richiuso in una borsa (le dimensioni non devono essere superiori a cm 80x110x40) da riporre negli appositi spazi previsti per i bagagli.
I vantaggi di un monopattino elettrico pieghevole
Il monopattino elettrico è un veicolo a zero emissioni di gas, molto agile e maneggevole, che facilita e velocizza gli spostamenti di breve o media distanza in città. La guida del monopattino elettrico, oltre che dinamica è anche più sicura rispetto a quella di altri mezzi, perché consente di scendere molto velocemente dal mezzo e di reagire più rapidamente agli imprevisti.
Dal punto di vista della postura durante la guida, inoltre, la schiena e le articolazioni vengono sollecitate meno, rispetto alla corsa, pur allenando tutto il corpo: dalle braccia, alla schiena ed anche le gambe.
Quanto costa un monopattino elettrico pieghevole?
In commercio si trovano modelli di monopattini elettrici pieghevoli per tutti i gusti e a qualunque prezzo, in genere da 50 € fino a 1500 €. A partire da un investimento di 100 € per un monopattino per bambini, o di 150 € per un monopattino da adulti, è possibile trovare già degli articoli di buona qualità.
Sconsigliamo di acquistare monopattini elettrici pieghevoli troppo economici e con la pedana troppo alta che obbliga a spingersi troppo in avanti per darsi la spinta. L’altezza della pedana e l’elevato peso sono i maggiori problemi dei monopattini per bambini. Un monopattino di bassa qualità rischia di rovinare la prima esperienza di guida con questo veicolo smart. Dunque, consigliamo di puntare sull’acquisto di un monopattino pratico, performante e adatto a tutta la famiglia!