Perché il cesto natalizio è il miglior regalo che tu possa donare?
22/08/2021 By Giuliano Franceschini Non attivi

Perché il cesto natalizio è il miglior regalo che tu possa donare?

Come ogni anno, quando arrivano le vacanze di Natale, il mondo si divide in due categorie di persone: quelle che si organizzano qualche mese prima e quelle che cedono alle lusinghe della procrastinazione, riducendosi all’ultimo minuto. Girare per i negozi in preda al panico quando mancano poche ore al Natale è un’esperienza terrificante, soprattutto per chi non ama darsi allo shopping sfrenato.

Un regalo sempre gradito e di grande impatto: il cesto natalizio

Senza contare che la fretta è sempre cattiva consigliera e che, quindi, ci induce a compiere scelte non proprio ponderate. Per questo la maggior parte dei regali natalizi meriterebbe un girone a parte all’inferno, considerando anche che metà di questi sono persino riciclati!

Per carità, non c’è nulla di male nel riciclare vecchi regali ma ci sono soluzioni migliori di questa che avranno sicuramente un impatto ben diverso dal solito cappellino di lana.

L’alternativa è proprio il cesto natalizio, un dono che unisce un bel gesto di affetto e stima a qualcosa capace di mettere d’accordo tutti: il cibo buono. Ecco a tre almeno tre buoni motivi per scegliere i cesti natalizi come quelli che trovi su saporideisassi.it come prossimi regali per le feste.

È di buon auspicio

Tra le antiche credenze vi è spesso quella che lega il cibo alla fortuna quale simbolo di prosperità ed abbondanza. Quando l’anno volge al termine tendiamo ad augurare proprio queste cose ad amici, colleghi e parenti. Per questo ne consegue che omaggiare una persona cara con un bel cesto pieno di buon cibo sia il migliore dei modi per portare gioia, felicità e serenità.

È aperto a qualsiasi personalizzazione

Il cibo è di buon auspicio in tantissime culture ed è da sempre il miglior dono da omaggiare, soprattutto quando si è ospiti a tavola. L’unica accortezza che dovrai avere sarà quella di prestare attenzione ai gusti di chi riceverà il cesto, soprattutto se ha patologie particolari o gravi intolleranze. Un esempio? Regalare un cesto di pasta artigianale è un bel gesto ma se il destinatario è celiaco non lo renderai così felice come pensavi.

Lo stesso vale per amici, colleghi o parenti vegani, intolleranti al lattosio e via discorrendo. Dato che la scelta di cosa potrai inserire nel cesto natalizio è praticamente infinita cerca di concentrarti su qualcosa che renderà davvero felice il destinatario. Se non hai molte idee andrà bene anche una bottiglia di buon vino abbinata a un bel panettone o pandoro artigianale.

Sostieni la filiera corta

Un bel cesto natalizio che si rispetti deve necessariamente contenere cose buone, ma buone davvero. Per questo dovrai rivolgere la tua attenzione a prodotti tipici artigianali locali. In questo modo non solo renderai felicissimo chi riceverà tutte le bontà ma sosterrai le aziende a filiera corta, quelle che danno lavoro al territorio e che seguono processi produttivi di alta qualità e a basso impatto ambientale.

Inoltre contribuisci anche a rafforzare quel tessuto economico così importante per il nostro Paese perché si caratterizza da miriadi di piccole aziende, spesso a conduzione familiare e operanti da varie generazioni. Il Made in Italy è spesso annoverato tra le migliori produzioni internazionali ma, proprio per questo, rischia ogni giorno di essere contraffatto ed emulato. Acquistando veri prodotti artigianali sostieni queste aziende e competere all’estero le aiuti a dissolvere il fenomeno della contraffazione che causa ingenti danni economici al nostro Paese.

Hai la certezza di sapere cosa c’è dentro

Infine avrai sempre al sicurezza di sapere da dove provengono gli ingredienti e in che modo sono stati lavorati. Potrai portare in tavola delle persone a cui tieni di più il gusto vero e genuino della tradizione artigianale e culinaria che è fatta di ingredienti locali, processi lenti e lavorazioni pregiate.