
Cassette di legno e arredamento, un binomio vincente
Le cassette di legno sono un oggetto che, almeno fino a qualche anno fa, era utilizzato esclusivamente per la gestione di frutta e verdura. Oggi, a causa della spietata concorrenza da parte della plastica (che pesa decisamente meno), questo tipo di oggetto ha un consumo sempre più limitato.
Di contro, le cassette in legno, stanno vivendo una seconda esistenza grazie alla moda vintage. Il materiale di cui stiamo parlando infatti, ha uno stile estremamente apprezzato in questo ambito. La forma delle cassette poi, le rende facilmente integrabili in un contesto d’arredamento che presenti chiari riferimenti retrò.
Sotto questo punto di vista, tale oggetto, risulta combinabile con suoi simili, per creare delle vere e proprie soluzioni modulari di grande impatto visivo, ma apprezzabili anche sotto il lato della gestione dello spazio.
Chiunque riesca a recuperare delle cassette in legno deve, prima di tutto, svolgere qualche piccolo lavoro per renderle fruibili all’interno di casa. In tal senso, il primo passo e usare della carta vetro per limare alcune zone che potrebbero creare schegge. Fatto ciò, è possibile procedere con la pittura delle stesse.
Quando le cassette sono pronte, sarà davvero possibile sbizzarrirsi per creare soluzioni adatte alla stanza che si vuole arricchire. Di seguito, presentiamo alcune tra le idee più comuni ma, al contempo, più efficaci in tal senso.
Portariviste
La soluzione più semplice per integrare una cassetta di legno nella propria abitazione è adibirla come portariviste. Di fatto, non serve praticamente nulla: una volta rimessa a nuovo, la cassetta può facilmente contenere qualunque tipo di rivista.
Il discorso è applicabile non solo ai giornali, ma anche a qualunque tipo di oggetto di piccole/medie dimensioni.
Scarpiera
Girando una cassetta su un lato e, combinando la stessa con altre simili, è possibile realizzare una semplice ma efficace scarpiera modulare. Lo spazio interno infatti, garantisce una facile collocazione per la maggior parte delle scarpe.
Ovviamente, se si incolonnano verticalmente più cassette, è consigliabile trovare delle soluzioni per rendere stabile la struttura. Anche la verniciatura deve essere effettuata nell’ottica di avere a che fare con un mobile facile da gestire per quanto concerne la pulizia.
Tavolino da salotto
Nel caso del tavolino da salotto, è possibile personalizzare la struttura come meglio si crede. Combinando quattro cassette infatti si va a realizzare facilmente una struttura adattabile a questo scopo.
Così come per diverse altre soluzioni incluse in questa breve lista, per chi è particolarmente capace sotto il punto di vista del fai-da-te, è possibile realizzare strutture particolarmente complesse. Inoltre, installando delle ruote si può facilmente creare un tavolini facile da spostare e da gestire all’interno dell’area abitativa.
Comodino
Anche la realizzazione di un comodino è tutt’altro che complessa. Basta avere a portata di mano due cassette, da girare di lato, e il comodino è praticamente pronto. Ovviamente, in questo senso, è possibile verniciare gli oggetti per farli sposare perfettamente con la camera da letto.
L’interno delle due cassette diventa uno spazio ideale per sistemare i propri oggetti personali e per avere facile accesso agli stessi anche mentre si è a letto.
In conclusione
Le cassette in legno sono oggetti che, seppur semplici, possono stimolare notevolmente la fantasia dei novelli arredatori. Utilizzandole infatti, è possibile realizzare dei mobili modulari, adatti a qualunque tipo di stanza e contesto. Il tutto con un costo pressoché nullo.
A patto di avere un po’ di manualità e di buona volontà, le possibilità di combinazione sono pressoché infinite e, possono dare vita a soluzioni, apprezzabili sia sotto il punto di vista pratico che in ottica prettamente estetica.