Consigli utili per esperti e principianti: come lavorare a meglio il legno con la fresatura
22/11/2021 By Francesco Brici Non attivi

Consigli utili per esperti e principianti: come lavorare a meglio il legno con la fresatura

La fresatrice è uno strumento molto importante che sicuramente non può mancare, soprattutto nella cassetta degli attrezzi di chi ama il fai da te o il lavoro con il legno. Ma prima di capire quali sono i consigli utili partiamo dal capire che cosa vuol dire fresare il legno e quanto è importante scegliere accuratamente le frese per legno, se si è interessati ad approfondire l’argomento è possibile dare un’occhiata al seguente sito web.

Che significa fresare il legno?

Con la fresatura si possono facilmente smussare tutti gli angoli e gli spigoli del legno, oppure possono essere addirittura trasformati in bordature di vario genere.
Grazie ad una fresatura quindi si possono andare ad incidere varie decorazioni a mano libera, incisioni geometriche, oppure anche delle scanalature. Quindi la fresa è senza dubbio un oggetto fondamentale per fare dei lavori molto creativi con in legno ed esistono diverse tipologie di fresa e la scelta è importante in base ai lavori che devono essere effettuati.

Come utilizzare una fresatrice?

Ci sono diverse tipologie di fresa tra cui scegliere e ognuna ha una punta di lavorazione diversa che deve essere presa in considerazione in base al lavoro che si deve effettuare.
Ad esempio la fresatrice verticale permettere di andare a creare bordature e scanalature di ogni tipo.
Quindi che si tratti di una fresatrice a mano libera o da banco si possono ottenere risultati diversi.
Con una fresatrice si possono effettuare delle scanalature, decorazioni per il legno e anche bordature. Nel primo caso non bisogna mai spingersi oltre i 10-15 cm su un bordo piano e infatti si utilizza un accessorio che si fissa al di sotto della fresa e che scorre in modo parallelo.
Per sagomare i bordi invece è presente un tasto apposito che permette questa funzione, il meccanismo sfrutta una piccola ruota che mantiene sempre lo strumento in movimento costante.
Infine, per la decorazione del legno è possibile anche montare un braccio estendibile che è dotato di punta all’estremità. L’importante è sempre prendere le giuste misure prima di iniziare il lavoro.

I 5 consigli utili per lavorare il legno con una fresatrice

Uno dei primi consigli che deve essere messo in pratica da tutti quando si utilizza una fresa e si operano delle scanalature in qualsiasi tipologia di materiale, è l’utilizzo dei guanti, non importa se fa caldo, se sudano le mani o sono scomodi, devono essere indossati sempre.
Indossandoli con frequenza si supererà il fastidio iniziale e dopo diventerà un’abitudine alla quale non si può assolutamente rinunciare. Indossare dei guanti vuol dire tenere le mani al sicuro da eventuali residui di materiali pericolosi.
Il secondo consiglio utile è quello di inserire il codolo nella pinza elastica in modo corretto, questo passaggio può essere effettuato anche seguendo le indicazioni che sono riportate nel libretto di istruzioni dell’utensile. A tal proposito il terzo consiglio è quello di seguire sempre ciò che è riportato nel manuale di utilizzo perché ogni fresa è diversa e i comandi potrebbero cambiare leggermente.
Il quarto consiglio è quello di vestirsi in maniera adeguata, abbiamo già detto quanto sia importante l’utilizzo dei guanti, ma da soli non bastano. Durante la fresatura bisogna indossare sempre degli occhiali di protezione che proteggono gli occhi da eventuali schegge di materiale che possono facilmente rimbalzare, solo in questo modo si possono evitare infortuni o danni alla vista.
Inoltre, è meglio evitare di indossare camicie o indumenti che hanno delle maniche lunghe sulle braccia, perché è importante avere una presa salda.
Il quinto consiglio è rispettare sempre i parametri che sono suggeriti dal produttore della fresa che si è acquistata. Questo vuol dire che non devono mai essere superati il numero massimo di giri durante la lavorazione, non bisogna imprimere una pressione elevata, ma soprattutto quando l’utensile diventa molto caldo bisogna fermarsi.
Lavorare per step è il consiglio migliore quando si tratta di lavorare il legno.